Firenze, 12 dic. - (Adnkronos) - E' dedicato al Rinascimento l'ultimo nato della famiglia Eataly nel pieno centro storico di Firenze, nella via pedonale dei Martelli. Il taglio del nastro e' previsto per martedi' 17 dicembre, alle ore 10, in presenza di Oscar Farinetti, ideatore e fondatore di Eataly. E quasi sicuramente ci sara' anche il sindaco Matteo Renzi, amico di Farinetti. 2.000 metri quadri su tre livelli che riprendono il tradizionale format di casa Eataly: comprare, mangiare, imparare. Il tutto realizzato in spazi condivisi con una ricca libreria che segna il punto di continuità tra il passato e il presente: infatti nell'edificio fino al 2010 hanno trovato dimora i volumi della ex libreria Marzocco fondata nel 1840, meritevole di aver pubblicato la prima edizione delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Oggi gli spazi rinnovati danno lavoro a 100 giovani e ospitano le specialità enogastronomiche di Eataly in un luogo che prevede anche un percorso museale dedicato al Rinascimento curato da Antonio Scurati, con tanto di audio guide disponibili per clienti e turisti attraverso cui ascoltare i racconti di luoghi e figure storiche che hanno reso Firenze la culla della nostra cultura italiana. Ricchissima la selezione di prodotti toscani che va dagli oli extravergine di oliva alla carne di razza Chianina; dalla Finocchiona al prosciutto del casentino e alla tipica mortadella di Prato. Il pane toscano è l'abbinamento ideale per i sapidi paté e per l'Antipasto Toscano mentre fagioli zolfini, fagioli di Sorana e ceci compongono l'offerta di legumi tipici. Il Mar Tirreno offre pesci come la palamita e opportunità gastronomiche ricercate, come la bottarga. (segue)