CATEGORIE

Mafia: Firenze ricorda la strage di via Georgofili, 20 anni fa 5 morti

domenica 26 maggio 2013

1' di lettura

Firenze, 25 mag. - (Adnkronos) - Era l'1.04 della notte del 27 maggio 1993. Una data che Firenze non dimentichera' mai: un furgone riempito con 250 chili di tritolo e altro materiale esplode nel cuore della citta', fra la Galleria degli Uffizi e l'Arno, a due passi dalla sede dell'Accademia dei Georgofili. Cinque persone perdono la vita. Un'intera famiglia, Angela Fiume, di 36 anni, che lavora e vive nell'Accademia; suo marito Fabrizio Nencioni, di 39 anni e le loro figlie, Nadia, di 9 anni, Caterina, di soli 50 giorni; perde la vita anche Dario Capolicchio, uno studente di 22 anni, colpito dall'esplosione nella sua abitazione di fronte alla Torre. Quarantotto sono i feriti. La Galleria degli Uffizi, uno dei principali musei al mondo, e' gravemente danneggiata e duecento opere vengono semidistrutte. Negli attimi successivi all'esplosione, si pensa ad una fuga di gas. Il giorno seguente, la scoperta di un cratere di 3 metri di diametro e 2 di profondita' lasciato dall'esplosione di un'autobomba non lascia dubbi: e' un attentato. Come accerteranno le inchieste, la strage dei Georgofili fa parte della risposta che il clan mafioso dei Corleonesi di Toto' Riina da' allo Stato contro l'applicazione dell'articolo 41 bis, che prevede il carcere duro e l'isolamento per i mafiosi. (segue)

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...

BioSyntex presenta AlgLift™: l'innovativo prodotto nel mercato dei biostimolanti

BioSyntex, azienda all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie a base di microalghe e cianobatteri nel perimetro ...

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...