(Adnkronos) - Oltre al coinvolgimento delle realta' artistiche locali, Felice Limosani ha voluto dare a questa edizione un profilo europeo con artisti provenienti da Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio e Spagna. Ed ecco, tra gli altri, i De:Strukt, writers inglesi che dalle ore 20 dipingeranno su tele con bombolette spray ad acqua in piazza della Repubblica accompagnati fino a tarda serata da dj set, i francesi Plasticiens Volants, che in collaborazione con lo stesso Limosani, cureranno le sculture aerostatiche che si innalzeranno nel cielo di piazza Santa Croce fino all'1 di notte. Gli spagnoli Delreves si esibiranno in una danza verticale a Porta San Niccolo' in un'esibizione che terra' il pubblico con il naso all'insu' fino alla mezzanotte inoltrata; i belgi Theater Tol danzeranno e pedaleranno volteggiando nell'aria in piazza Pitti e in piazza Santa Maria Novella, per un doppio spettacolo in contemporanea in due delle piazze piu' suggestive della citta'. Largo Annigoni vedra' invece alternarsi sul palco otto band del panorama toscano e italiano: i fiorentini Ragazzi Scimmia, Riccardo Mori, i senigalliesi Chewingum, i 21Beat, i Crazy Mama, Mondo Candido, Street Clercks, The Allophones, e qui la guest star Andrea Pellizzari intratterra' il pubblico, con un programma musicale completo ed interessante per tutte le eta' fino a notte fonda, accompagnato dal dj set a cura di Andrea Anedda. Rimanendo nell'ambito musicale, Piazza Duomo sara' animata fino all'1 di notte da concerti live di musica pop, soul, jazz e rock per La Misericordia cambia il Mondo, a cura della Misericordia di Firenze. Tutti i Musei civici fiorentini parteciperanno alla Notte Bianca e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi, con i seguenti orari: Museo di Palazzo Vecchio dalle ore 18.30 del 30 aprile alle ore 6 del 1° maggio, incluso il Camminamento di ronda (visite su prenotazione), esclusa la Torre di Arnolfo che chiudera' alle ore 18; per Santa Maria Novella, Museo Stefano Bardini e Fondazione Salvatore Romano apertura straordinaria dalle ore 19 alle 24 di martedi' 30 aprile. A questi si uniscono, con gli stessi orari, Galleria degli Uffizi, Sinagoga e Museo Ebraico (prenotazione obbligatoria), Istituto degli Innocenti, Museo Marino Marini, Accademia delle Belle Arti, Museo di Orsanmichele. Museo Gucci, Opera di Santa Croce e Fondazione Palazzo Strozzi avranno un'apertura straordinaria con riduzione del costo del biglietto.
