(Adnkronos) - Il piano di recupero prevede tre interventi principali. A) Blocco ex stalle - l'intervento prevede la ristrutturazione totale dell'intero stabile, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e morfologiche, per destinarlo a spazi espositivi, fieristici e di informazione turistica. Verranno realizzate nuove aperture interne che renderanno possibile il collegamento di tutte le stanze tra loro e un soppalco che creera' due nuovi spazi adibiti a laboratorio per eventuali attivita' "arts and crafts". L'intervento prevede inoltre la realizzazione di impianti termico-elettrico e idrico, attualmente inesistenti. B) Blocco ex Celle frigo - Il progetto prevede la ristrutturazione dell'intero blocco per destinarlo a spazi espositivi e fieristici, conservando pero' quegli elementi che caratterizzano l'edificio. In questo senso saranno recuperate i rivestimenti delle pareti e delle pavimentazioni interne, sara' recuperato l'intero sistema dei binari in acciaio, utilizzato a suo tempo per la movimentazione degli animali macellati. I lavori prevedono la bonifica di tutte la parti ammalorate, quali facciata, copertura, infissi. Verra' inoltre realizzato all'interno del fabbricato un blocco di servizi. Anche in questo intervento si realizzera' un nuovo impianto elettrico e un nuovo impianto di adduzione allo scarico. C) Bar - L'intervento sul locale bar vedra' una ristrutturazione ed ampliamento in alcuni locali ad oggi ad uso diverso, inoltre vedra' la rifunzionalizzazione, in quanto da semplice bar fornira' anche il servizio di ristorazione, mediante la realizzazione di locale cucina e un deposito - magazzino. Inoltre la demolizione della parete confinante con lo spazio pubblico, costituira' uno nuovo spazio pubblico di accesso permanente cosi' da porre il nuovo bar a diretto contatto con la piazza e divenire cosi' anche polo d'attrazione per nuova utenza.