CATEGORIE

Sardegna: Consiglio regionale, e' mistero sui vitalizi degli ex

domenica 4 maggio 2014

2' di lettura

Cagliari, 3 mag. - (Adnkronos) - Il Consiglio regionale della Sardegna ha inoltrato richiesta all'ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, "perché confermi o eventualmente riformuli il parere espresso lo scorso 3 febbraio" a proposito della pubblicazione dei vitalizi percepiti dai Consiglieri regionali cessati dal mandato dopo averne ricevuto richiesta di pubblicazione. Spiega la nota del palazzo di via Roma che di recente "l'autorità garante, nel rispondere ad un quesito del Consiglio regionale della Lombardia, a proposito di una richiesta analoga a quella pervenuta nei giorni scorsi al Consiglio regionale della Sardegna, tesa ad ottenere l'elenco dei nominativi degli ex consiglieri che percepiscono l'assegno vitalizio, ha così affermato: 'Qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione - da parte dei soggetti pubblici è ammessa unicamente quando è prevista da una norma di legge o di regolamento' ". Il Consiglio regionale sostiene che il "decreto sulla trasparenza prevede che le pubbliche amministrazioni possano divulgare sul sito istituzionale dati e informazioni che non hanno l'obbligo di pubblicare ai sensi di legge, soltanto dopo aver proceduto con la anonimizzazione dei dati personali eventualmente presenti. Nell'occasione - prosegue -si ribadisce che la condotta del Consiglio regionale, nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti, è in coerenza con il comportamento già adottato dal Consiglio nella precedente legislatura - conclude la nota della massima assemblea sarda -, in riferimento ad una analoga richiesta, a suo tempo pervenuta, per ottenere l'elenco dei percettori degli assegni vitalizi".E a proposito dei nomi dei consiglieri 'neo pensionati' il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, afferma: "Ritengo doveroso e necessario sottolineare in virtù dell'incarico che ricopro come Presidente e a sostegno del ruolo che svolgo alla guida dell'assemblea regionale sarda, che il Consiglio regionale della Sardegna non ha alcuna motivo, né tantomeno interesse a nascondere o non rendere pubbliche informazioni che riguardano l'attività e i compensi che ricevono i consiglieri e gli ex consiglieri regionali". Ganau auspica che il parere del Garante per la protezione dei dati personali "confermi o eventualmente riformuli il parere espresso lo scorso 3 febbraio, venga pronunciato quanto prima nel pieno rispetto del diritto dei cittadini che giustamente richiedono e pretendono la massima trasparenza". Il quotidiano l'Unione sarda ha chiesto a chi sapesse di far sapere in nomi lanciando su twitter l'hashtag #dateciinomi.

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...