CATEGORIE

Universita': Pisa capofila del progetto europeo 'Enlight' su energia solare (2)

domenica 20 aprile 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Durante questa fase dei complessi proteici, detti "antenna", catturano la luce solare attraverso i pigmenti contenuti all'interno e poi la trasferiscono ad altri complessi proteici, detti "centri di reazione", dove l'energia viene utilizzata per iniziare processi chimici. Il progetto "EnLight" studia proprio lo sviluppo di modelli e codici di calcolo computazionale per analizzare questi processi di raccolta della luce cercando di chiarire i meccanismi molecolari alla base di questa efficienza e il ruolo che giocano i vari attori, cioè i pigmenti molecolari, la matrice proteica e l'ambiente esterno. "La difficoltà di queste simulazioni è che i meccanismi alla base dei processi di raccolta della luce non sono spiegabili con le leggi della fisica classica - conclude la professoressa Mennucci - dato che l'interazione della luce con la materia e la sua trasformazione in energia chimica avviene attraverso gli atomi e le molecole che sono sistemi microscopici che seguono le leggi della meccanica quantistica. In particolare, potrebbero essere proprio meccanismi di tipo quantistico a favorire la trasmissione dell'energia assorbita permettendo ai pigmenti di 'lavorare' collettivamente in modo che la stessa energia non si disperda ad ogni passaggio".

tag

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...

Esperti criticano l’OMS al 20° anniversario della Convenzione per il Controllo del Tabacco

Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 20° anniversario della sua Convenzione Qua...

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...