CATEGORIE

Caso Scarano: ex collaboratore, disse che aveva perso tutto

sabato 31 maggio 2014

2' di lettura

Roma, 29 mag. - (Adnkronos) - Al processo per il mancato rientro dalla Svizzera di 20 milioni di euro che nel giugno dello scorso anno portò all'arresto di monsignor Nunzio Scarano per le accuse di corruzione e calunnia, ha deposto oggi come testimone Massimiliano Marcianò ex collaboratore del religioso. Ad interrogarlo durante l'udienza davanti alla quinta sezione penale del Tribunale di Roma il pubblico ministero e gli avvocati delle parti sulla base delle intercettazioni fatte nel corso delle indagini sfociate poi anche nell'arresto di altri due complici di Scarano, cioè l'ex agente segreto Giovanni Zito e Giovanni Carenzio. Questi ultimi due vengono giudicati in un diverso processo con rito abbreviato. Parlando del fallimento dell'operazione, Marcianò ha ricordato che per il mancato rientro dei 20 milioni di euro che si indicano come di proprietà degli armatori D'Amico di Salerno "monsignor Scarano disse di essere in difficoltà perché dal fallimento di quell'operazione aveva perduto del denaro della sua famiglia, cioè tutto quello che aveva". Scarano, secondo il testimone, organizzò il rientro del denaro affidandosi a Carenzio e all'ex agente segreto che doveva riportare in Italia la somma a bordo di un aereo privato. Progetto che poi fallì. Secondo Marcianò, se i soldi fossero rientrati Scarano ne avrebbe avuto una parte. Sempre secondo il testimone, il religioso aveva concordato con Zito di dargli un milione per organizzare il rientro delle somme. Quando l'operazione non andò a buon fine, Zito ebbe una discussione con Scarano il quale sperava che l'ex agente si accontentasse di una somma minore. Alla fine ci fu l'accordo per 400mila euro. Il processo riprenderà il prossimo mese di novembre.

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...