(Adnkronos) - Il seminario è stato impostato su un percorso virtuale guidato da un'equipe completa composta dal dirigente del Gabinetto Regionale, Paolo Terracciano, che ha illustrato l'attività della polizia scientifica con particolare riferimento al sopralluogo, da Alessandro Possi, che ha affrontato il tema delle indagini chimiche e genetiche, dall'ispettore capo, Antonia Zizza, e dall'assistente capo, Vincenzo Tordela, che hanno svolto un vero e proprio sopralluogo dopo la simulazione di una rapina, dal sovrintendente Stefano Ruggeri che ha approfondito i temi della balistica e dell'analisi dei residui dello sparo, e dall'assistente capo Giustino di Rienzo, che ha parlato degli accertamenti dattiloscopici. Un'occasione per sfatare alcuni miti delle fiction e presentare un'immagine più rispondente alla realtà dell'attività svolta dalla polizia scientifica sul territorio, inquadrandola in quella che è, più in generale, l'attività della Polizia di Stato sulla scena del crimine. Valorizzando, nel contempo, il lavoro di squadra nell'ambito delle indagini di polizia giudiziaria.
