(Adnkronos) - Dal 17 al 19 luglio va in scena 'Drag Factor', il concorso per Drag Queen lungo tre giorni, con dodici selezioni sul territorio nazionale, oltre centotrenta concorrenti, sessanta tra tutor e presentatori, che arriva al Gay Village con la Finale del contest dove concorrenti showgirls, androgine e classic drag, si sfideranno a colpi di musica, colori e look irriverenti. Dal 21 al 23 agosto è la volta del 'Venus Rising Festival', un appuntamento che vede una programmazione a tinte rosa che si rinnova nel tempo ormai da tredici edizioni. Dal 28 al 30 agosto luci puntate su 'Mister gay world 2014'. Per la prima volta in Italia, il concorso mondiale vedrà l'arrivo nel villaggio di oltre 30 partecipanti da tutto il mondo, già vincitori di competizioni internazionali che concorrono al titolo dando vita a delle challengers, delle sfide continue che determineranno più titoli nell'arco dei tre giorni e culmineranno sabato 30 agosto, con la nomina di Mister Gay World 2014. Il concorso sarà anche la ribalta per la Campagna No Omofobia dal titolo NOH8, creata da Adam Bouska e dal suo partner Jeff Parshley, che in quattro anni ha collezionato ben trentamila ritratti di persone che hanno posato con la bocca sigillata da un pezzo di nastro adesivo e con la scritta NOH8 impressa sulla guancia, a simboleggiare il silenzio delle loro voci sotto la Proposition8, il referendum che nel 2008 abolì in California il diritto al matrimonio fra persone dello stesso sesso, e altre leggi simili in tutto il mondo. L'acronimo NOH8 significa letteralmente 'No all'odio', utilizzando il gioco fonetica tra le parole inglesi eight, otto, e hate, odio. Sugli stessi temi gli spettacoli di Giam Acvademy, in scena il 12 luglio con 'Sogni e Pregiudizi' e l'inedito 'Art against homophobia', di e con Davide Papasidero, Francesca Pignatelli e Tommaso Gavazzi. (segue)