Bari, 17 mag. - (Adnkronos) - L'Amiu, l'azienda municipalizzata igiene urbana di Bari, si espande oltre i confini cittadini trasformandosi in Amiu Puglia spa. L'accordo e' stato raggiunto ieri, in sede di assemblea straordinaria, grazie al lavoro congiunto dei Comuni di Bari e Foggia, quest'ultimo diventato socio con il 21% delle azioni. La costituzione della piu' grande azienda partecipata di Puglia e' stata presentata stamane dai sindaci delle due citta', Michele Emiliano e Gianni Mongelli, dall'assessore al Bilancio del Comune di Foggia Rocco Lisi, dal presidente di Amiu Gianfranco Grandaliano e dal direttore generale di Amiu Antonio Di Biase. "Sono particolarmente lieto di annunciare l'accordo -ha dichiarato Emiliano- perche' questa operazione, nata da una situazione di emergenza della citta' di Foggia, si e' poi trasformata in un'opportunita' enorme, dopo la richiesta di aiuto del sindaco Mongelli subito colta dal Comune di Bari. Quindi solidarieta', tempestivita', perche' dovevamo fare in fretta, e lungimiranza, hanno governato un processo che consente alle nostre citta' di detenere cio' che diventera', qui in Puglia, un colosso dell'igiene urbana e del ciclo dei rifiuti". "Insieme ci completiamo - ha continuato - in quanto Foggia possiede altre strutture: quando realizzeremo l'impianto di compostaggio a Bari, potremo trattare anche l'umido e chiudere cosi' il ciclo dei rifiuti. La mia soddisfazione pero' nasce anche dal fatto che abbiamo spazzato via quel muro mentale che spesso delimita l'azione di governo di una citta'. Noi siamo andati oltre quel muro e con grande lungimiranza - ha sottolineato Emiliano - lo abbiamo abbattuto, costituendo un'impresa strategica e vantaggiosa per i cittadini".
