CATEGORIE

Roma, tornano domeniche ecologiche: si parte 19 novembre

domenica 22 ottobre 2017

2' di lettura

Roma,17 ott. (AdnKronos) - "Contenere le emissioni inquinanti e contribuire a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della qualità dell’aria e ad un uso responsabile delle fonti energetiche sono alcuni degli obiettivi delle 'Domeniche ecologiche', che tornano nella Capitale a partire dal 19 novembre. La Giunta capitolina ha dato il via libera all’iniziativa che prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella Ztl 'Fascia Verde" del PGTU, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. A partire da novembre 2017 la limitazione si estenderà anche agli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6". Lo comunica in una nota il Campidoglio. "Le domeniche ecologiche sono state programmate secondo il seguente calendario -si legge nella nota- 19 novembre 2017, 17 dicembre 2017, 21 gennaio 2018, 11 febbraio 2018. Le date potranno essere suscettibili di modifiche, qualora si dovessero verificare eventi, ad oggi non previsti e non prevedibili, che, da valutazioni effettuate dagli organi di governo competenti, dovessero essere ritenuti non compatibili e di interesse pubblico prevalente". "L'Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali provvederanno al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale durante le giornate di blocco totale ed in particolare durante le fasce orarie di interdizione -aggiunge il Campidoglio- La polizia Locale di Roma Capitale dovrà provvedere alla vigilanza al fine di garantire l'osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza". "Le domeniche ecologiche -commenta Linda Meleo, assessora alla Città in movimento di Roma Capitale- sono occasione per incentivare la mobilità sostenibile e per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’inquinamento. Proprio in vista del blocco del traffico e, come ogni anno, potenzieremo il trasporto pubblico locale per facilitare gli spostamenti, garantendo più corse di bus e tram". "L'Assessorato alla Sostenibilità Ambientale -prosegue la nota del Campidoglio- promuoverà il coinvolgimento dei Municipi affinché realizzino iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell'aria e dei suoi effetti sulla salute e sull'ambiente, con particolare riferimento alla mobilità sostenibile e all'utilizzo più responsabile delle fonti energetiche". "Questa iniziativa -sottolinea Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale- rientra tra tutte le azioni volute dall'Amministrazione per garantire una migliore qualità dell'aria della città di Roma. Oltre alla limitazione del traffico, abbiamo predisposto l'avvio del Piano d'Azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc), strumento utile per affrontare la riduzione delle emissioni, e stiamo rilanciando la forestazione con la piantumazione di nuovi alberi".

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...