CATEGORIE

Prevenzione salva sorriso, giovani dentisti in piazza

di AdnKronos domenica 24 marzo 2019

3' di lettura

Roma, 20 mar. (AdnKronos Salute) - La prevenzione può salvare il sorriso. Oggi per la Giornata mondiale della salute orale, a Roma i giovani dentisti dell'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) sono scesi in campo per un'iniziativa di informazione e promozione rivolta ai cittadini e a due classi di piccoli alunni della scuola elementare 'Federico Di Donato'. Per i bimbi una lezione 'speciale' per insegnare, giocando, le basi di una corretta igiene e di una alimentazione 'amica' dei denti. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel progetto dell’Enpam 'Piazza della salute', finalizzata a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, promossa da Andi, Fondazione Andi Onlus, in collaborazione con Andi Roma e le associazioni studentesche dei Corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria dei principali atenei capitolini. In piazza Vittorio a Roma, davanti alla sede dell'Enpam, è stata allestita una postazione dove verrà distribuito materiale informativo e campioni di prodotti, per incoraggiare i cittadini a prendersi cura della salute orale e salvaguardare la salute generale attraverso corrette abitudini e stili di vita sani. "E' una giornata importante e simbolica - afferma all'Adnkronos Salute Carlo Ghirlanda, presidente Andi - in Italia siamo in prima linea per riproporre l'attenzione costante alla salute orale, all'igiene e alla prevenzione. Per farlo bene si deve partire dall'età infantile perché prima si insegna ai bambini come curare la propria bocca, maggiore sarà il beneficio durante la vita. In odontoiatria è facile non spendere denaro - osserva - né avere sofferenze, basta lavarsi i denti e andare due volte l'anno dal dentista". Ma quando la prima visita dal dentista del bambino? "Dovrebbe essere fatta a tre anni se non altro per valutare che tutto il processo di crescita si svolga nelle direzioni appropriate - risponde Ghirlanda - Una volta l'anno dopo i tre anni il bambino dovrebbe essere visitato dallo specialista con continuità". "La prevenzione è importante fin dalla nascita - spiega Luca Barzagli, vicepresidente Andi - ed educare è la miglior prevenzione. Quindi dobbiamo rivolgerci ai genitori che rappresentano il punto di riferimento importante affiancati anche dagli insegnati che sono a contatto con il bambino trasferire loro tante utili informazioni". Come hanno risposto i bambini all'iniziativa? "E’ stato sorprendente l’interesse dei bambini durante la spiegazione - osserva Sabrina Santaniello, presidente Andi Roma - hanno imparato giocando che l’odontoiatra è un amico della loro salute a cui potersi rivolgere senza timore. Il punto fondamentale è che di sicuro torneranno a casa arricchiti di una bella e istruttiva esperienza che migliorerà non solo le loro abitudini di igiene orale ma anche quelle di tutta la famiglia". "Ci fa piacere collaborare e insegnare ai bambini l'importanza della salute, della nutrizione e dell'igiene orale - ricorda Giampiero Malagnino, vicepresidente vicario Fondazione Enpam - Oggi dopo la lezione-gioco avranno un regalo e torneranno in classe con qualche informazione in più. Come tutte le iniziative che facciamo per 'Piazza della Salute' il nostro obiettivo è coinvolgere i bambini e il loro genitori anche perché l'Oms ha detto che solo un genitore su tre si interessa della salute orale del proprio figlio. Quindi puntiamo sui bambini per interessare poi i genitori". "E' importantissimo cominciare sin da piccoli a insegnare la prevenzione - ha aggiunto Nicolò Venza, coordinatore Andi Roma Giovani - e sin dai tre anni d'età è utile portare i bimbi dal dentista per una prima visita odontoiatrica, per controllare come si sta sviluppando la dentizione e imparare i concetti base dell'igiene orale. Non basta infatti solo lavare i denti, anche l'alimentazione è importante ed è bello che in giornate come questa siano proprio i giovani dentisti a insegnare nelle piazze e nelle scuole ai bimbi più piccoli quali sono i principi base della salute orale". "Riuscire a creare un gruppo coeso di dentisti - conclude - che sin da giovani si interessano alla propria professione è importante perché il ruolo dell'odontoiatra è fondamentale non solo all'interno de proprio studio, ma anche fra la popolazione. E' compito di noi giovani far rivalutare la figura del dentista come medico al servizio della popolazione e questo è l'obiettivo di Andi giovani".

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...