Con goccia sangue screening metabolico salva 700 neonati l'anno

di AdnKronosdomenica 15 dicembre 2019
Con goccia sangue screening metabolico salva 700 neonati l'anno
3' di lettura

Roma, 11 dic. (Adnkronos Salute) - Lo screening neonatale rende possibile identificare numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati, anche quando questi non abbiano ancora mostrato alcun segno o sintomo. Il percorso che si articola in un test minimamente invasivo - che avviene sul prelievo di una sola goccia di sangue - consente la conferma diagnostica in caso di positività e la tempestiva presa in carico dei bimbi che si rivelino affetti da una delle patologie oggetto dell’indagine. Si calcola che, con l’attuale panel, ogni anno si arrivi a circa 700 diagnosi in più l’anno per neonati affetti da malattie gravi o potenzialmente mortali. Il punto è stato fatto al convegno 'Screening neonatale: dai progetti pilota all'adeguamento del panel' organizzato da Osservatorio Malattie Rare - con il patrocinio dell'Osservatorio Screening, della Fondazione Telethon e di Aismme (Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie) onlus - al ministero della Salute. "L'Italia è stata 'bravissima' - sottolinea Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore Osservatorio Screening Neonatale - perché si è guadagnato un record di copertura con lo screening metabolico tale da aver 'salvato' circa 700 bimbi l'anno, in cui sono state individuate e trattate precocemente condizioni potenzialmente mortali. Ora possiamo fare di più estendendo il panel di patologie per le quali offrire i test: i criteri sono che il test sia facilmente accessibile e attendibile e che per quella determinata malattia esistano opzioni terapeutiche valide". Il prelievo viene eseguito presso il centro nascita prima che il bambino lasci l’ospedale: in Italia, per legge, fra le 48 e le 72 ore di vita. Oggi, per effetto della legge 167/2016 e del relativo decreto ministeriale attuativo (decreto del ministero della Salute del 13 ottobre 2016) in Italia viene effettuato lo 'screening neonatale metabolico esteso': viene cioè ricercata la presenza di 49 diverse malattie (incluse le 3 precedentemente obbligatorie). Tra queste la fibrosi cistica, l’ipotiroidismo congenito, la fenil-chetonuria (obbligatorie già dal 1992) e altri difetti congeniti del metabolismo intermedio (inserite grazie alla legge del 2016). Queste condizioni costituiscono circa il 10% delle malattie rare, e possono causare seri problemi di salute a partire dall’età neonatale o infantile oltre ad essere in certi casi potenzialmente letali. La diagnosi e il trattamento precoce possono invece prevenire la comparsa di disabilità fisiche e intellettive, nonché evitare la morte. L’elenco delle patologie che vengono ricercate obbligatoriamente in tutti i neonati, e in modo uniforme in tutte le Regioni, viene detto 'Panel nazionale'. Oggi, a tre anni dall’entrata in vigore della legge 167, quasi tutte le Regioni - è stato evidenziato all'incontro - si sono adeguate e offrono ai propri neonati il percorso di screening, in alcuni casi applicando anche un 'panel' più ampio attraverso leggi regionali o progetti pilota. Il processo di adeguamento è stato piuttosto veloce, basti pensare che - stando ai dati dei rapporti annuali Simmesn, Società italiana per lo studio delle malattie metaboliche ereditarie e lo screening neonatale - nel 2017 su 458.000 neonati il 78.3% era stato sottoposto a screening, un solo anno dopo, nel 2018, la copertura era salita all’85% e, infine, nel 2019 si è arrivati al 96.5%: rimangono fuori soltanto i bimbi della Calabria, l’unica Regione a non essersi messa in regola.