Carabinieri: 68 anni fa la strage di Passo di Rigano, commemorazione a Palermo

domenica 20 agosto 2017
Carabinieri: 68 anni fa la strage di Passo di Rigano, commemorazione a Palermo
1' di lettura

Palermo, 19 ago. (AdnKronos) - Era il 19 agosto del 1949 quando, a Passo di Rigano, sette carabinieri del Battaglione mobile di Palermo, a bordo di un autocarro militare, venivano uccisi dall’esplosione di una mina collocata sotto il manto stradale e azionata a distanza dal bandito Salvatore Giuliano. Per ricordare quella strage, questa mattina, sul luogo dell’eccidio, alla presenza del comandante della Legione Carabinieri Sicilia generale di Brigata Riccardo Galletta, del Comandante della 1^ Brigata Mobile Carabinieri di Roma generale di Brigata Carlo Cerrina e di alte autorità cittadine, una corona d’alloro è stata deposta al cippo commemorativo in onore dei caduti. Il generale di Brigata Riccardo Galletta ha poi consegnato ai familiari delle vittime di quella strage le medaglie d’oro al merito civile 'alla memoria' sottolineando "l’importanza della memoria quale momenti di commemorazione dei carabinieri caduti e di formazione delle nuove leve che, non avendo vissuto in prima persona quei tragici eventi, possono ispirarsi a quei nobili ideali e consapevolizzare il ruolo e le responsabilità connesse con il servizio prestato".