(Adnkronos) - "Auspichiamo pertanto - continua Garagnani - che venga presto portata a compimento la dichiarazione di stato di calamita' ed evento eccezionale e che si mettano subito a disposizione adeguate risorse da destinare al Fondo di Solidarieta' Nazionale". E se oggi e' ancora "difficile fare una stima precisa dei danni, in quanto una forte grandinata ha interessato, nelle stesse ore del tornado, un'area molto piu' vasta del territorio regionale", il presidente di Confagricoltura ricorda che "in provincia di Modena esistono ancora 5 nuclei famigliari che necessitano di un riparo dove vivere". "L'emergenza ora - chiosa quindi Garagnani - e' quella di reperire quanto prima le unita' abitative, per dare una degna sistemazione a queste famiglie di agricoltori". Intanto il 10 maggio l'assemblea generale di Confagricoltura Emilia Romagna si riunira' a Bentivoglio, nel bolognese, proprio nell'epicentro della zona colpita, con la partecipazione del presidente nazionale Mario Guidi che visitera', assieme ai vertici locali dell'organizzazione, le aziende agricole danneggiate. Sulla tromba d'aria che ha colpito le province di Modena e Bologna, la giunta regionale che ha gia' chiesto al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza per calamita' naturale, a causa del maltempo che ha provocato anche un diffuso dissesto idrogeologico da Parma a Modena, relazionera' domani nell'Aula di Viale Aldo Moro.