CATEGORIE

Federmeccanica, corto su luoghi comuni da sfatare su alternanza scuola

domenica 8 ottobre 2017

2' di lettura

Roma, 5 ott. (Labitalia) - Federmeccanica crede nell'alternanza scuola lavoro e, per diffonderla e sensibilizzare sia gli studenti che le imprese associate, ha realizzato il primo cortometraggio dedicato a questo tema intitolato 'Beata Alternanza', per spiegare come funziona e sfatare alcuni dei maggiori luoghi comuni che continuano ad emergere da parte di famiglie, insegnanti, esperti e anche degli stessi imprenditori. Il video è una iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto Traineeship (il programma di alternanza scuola lavoro promosso all'interno del protocollo Federmeccanica-Miur e sviluppato con la collaborazione di Indire) ed è stato realizzato con il contributo di 18 associazioni industriali territoriali. Il video è stato presentato ufficialmente oggi presso l’aula magna dell’itis Enrico Fermi di Roma alla presenza di numerosi studenti della provincia di Roma, del regista e interprete Massimiliano Bruno con parte del cast e del capo segreteria tecnica del Miur, Oscar Pasquali. Per l’occasione, attraverso la partecipazione di 'veri' studenti, imprenditori, giornalisti, insegnanti e genitori, è stato ricreato e aperto il dibattito sui pregiudizi relativi all’alternanza scuola lavoro raccontati nel video. Insieme al regista Massimiliano Bruno e allo sceneggiatore Gianni Corsi, recitano alcuni dei ragazzi e attori del film Beata Ignoranza tra cui: Emanuela Fanelli, Luca Angeletti, Maria Vittoria Argenti, Guglielmo Poggi. Il corto è ambientato in una classe e alterna il dibattito sui pregiudizi legati all’alternanza con il diario dell’esperienza in azienda vissuta da uno studente, dal primo giorno di“prigionia alla piacevole scoperta finale. I luoghi comuni affrontati sono cinque e l’idea è stata quella di metterli in scena, con un linguaggio divertente, informale e molto diretto: pregiudizio 1: 'Mio padre dice che è una perdita di tempo, mi distrae dallo studio!'; pregiudizio 2: "Ma sul serio si vogliono mandare i nostri studenti in fabbrica? Anche le donne? E l’italiano, la matematica, l’inglese?"; pregiudizio 3: "Ho letto sul giornale che è un altro modo per sfruttarci!"; pregiudizio 4: "Devo cercarmela da sola l’azienda? E se mi mettono a fare le fotocopie?"; pregiudizio 5: "Mio zio che è imprenditore si lamenta sempre…Ma chi me lo fa fare di avere in giro per la mia azienda tutti questi ragazzini che non sanno fare nulla?". "Federmeccanica -ha dichiarato Federico Visentin, vicepresidente di Federmeccanica con delega all’Education- crede fortemente nella valenza formativa dell’alternanza scuola lavoro, che rappresenta una risorsa per i giovani, che possono acquisire quelle competenze trasversali e tecniche richieste dal mercato del lavoro, ma anche per scuole e aziende, che hanno l’occasione per innovare la didattica e il fare impresa". "Con Traineeship -ha ricordato- abbiamo sperimentato, assieme a 50 istituti scolastici e più di 900 aziende, un modello di alternanza scuola lavoro basato sulla progettazione e valutazione congiunta dei percorsi formativi. Se adeguatamente co-progettata, l’alternanza è di qualità e abbatte gli stereotipi, come scherzosamente raccontato in Beata Alternanza".

tag

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini