
La scelta dell'educatore

Regole basilari per scegliere bene
Chi desidera affidare il proprio amico alle "cure" di un educatore cinofilo, sia per un corso di educazione di base che per altre prestazioni, è bene che si affidi a un professionista serio e con una preparazione documentata. Alcune regole basilari per la scelta della persona giusta sono: 1. Visitare il centro cinofilo presso cui l'educatore opera e informarsi sui metodi usati. La coercizione è sempre da bandire, a favore di metodi "gentili". 2. Chiedere referenze e curriculum professionale dell'educatore. Esistono associazioni, come l'Apnec, che offrono garanzie sulla formazione e la serietà dei loro iscritti. 3. Chiedere di poter fare una lezione di prova gratuita, per valutare anche la reazione del cane e l'empatia con l'educatore. 4. Verificare anche una eventuale disponibilità per interventi a domicilio, se necessario. 5. Affidarsi al passaparola: spesso l'esperienza di un amico o un conoscente può dare indicazioni preziose sull'esperienza fatta. Occorre però ricordare che ogni cane è diverso dall'altro e dunque il nostro cane potrebbe avere necessità e reazioni differenti da quelle dell'amico. di Costanza De Palma, comportamentalista di QZlife.it
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
