
Quando i cuccioli sono troppo vivaci

Morde non per far male, salta sui tavoli ma non distrugge nulla. Decide lui quando obbedire, o meglio, se ci sono cibo e altri cani o persone. Come ci si deve comportare quando un cucciolo è troppo vivace?
I cuccioli sono molto più impegnativi rispetto a un cane adulto che ha meno esigenze. Se il nostro pet non sa chi "comanda" in casa, bisogna fargli capire qual è il suo giusto ruolo nell'ambito della nostra famiglia. Una soluzione può essere quella di utilizzare quella che viene chiamata in gergo regressione gerarchica guidata: 1) Non bisogna dargli attenzione; 2) Decidiamo noi quando iniziare a giocare e quando smettere; 3) Quando si agita troppo, dobbiamo smettere di interagire con lui; 4) Quando tenta di mordere, anche se lo fa delicatamente, chiudiamogli il musetto con una leggera pressione della mano; 5) Non lasciamo il cibo a sua disposizione e, se non vuole mangiare, leviamogli la ciotola; 6) Premiamolo con cibo appetitoso, solo se ha fatto il bravo, e non gratuitamente; 7) Lo stesso discorso vale per le coccole; 8) Quando è troppo esuberante con gli altri cani, portiamolo via e, solo se è tornato ad essere tranquillo, facciamolo ricominciare ad interagire con loro; e così via discorrendo. In poche parole, dobbiamo riprendere le redini della situazione comportandoci da leader. di Costanza De Palma della redazione di QZlife.it
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
