
La mela di Valtellina diventa Igp

Da Bruxelles arriva l'approvazione definitiva
La mela di Valtellina conquista l'indicazione geografica protetta (Igp). Arriva, infatti, da Bruxelles l'approvazione definitiva all'iscrizione del frutto nel registro europeo delle Denominazione e Indicazione geografiche protette (Dop e Igp), contro imitazioni e falsi. Il frutto entra così nella lista delle circa 900 eccellenze dell'agroalimentare europeo, in cui l'Italia è leader. La mela di Valtellina è contraddistinta dal colore e dal profumo intensi, dalla polpa compatta e dalla sua alta conservabilità. La sua coltivazione risale al secondo dopoguerra quando la melicoltura conobbe un notevole impulso. La zona di produzione e di condizionamento comprende decine di comuni della provincia di Sondrio.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
