
Il Papa diventa di silicone: la scultura al Museo delle Cere
Per realizzare l'opera ci sono voluti uno scultore, un sarto, un truccatore
A nove mesi dall'elezione al pontificato, papa Francesco ha un posto tutto suo al Museo delle Cere di Roma. La statua del pontefice è stata realizzata in due mesi di lavoro dal lavoro congiunto di uno sculture, un esperto di trucco cinematografico e un sarto. Poi il viaggio transcontinentale dall'Argentina all'Italia e infine l'esposizione. L'8 dicembre sarà infatti presentata al pubblico nel museo di piazza Santi Apostoli della capitale. Di cera però non c'è nulla: come per le altre statue della collezione, il volto e le mani di Bergoglio sono fatte di silicone che dà un effetto più simile alla pelle umana, pesa meno ed è più manovrabile.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
