
Ma qual è la funzione maieutica di Umberto Broccoli?

Oltre ad uno strepitoso senso del pleonasmo, vorrei -ma davvero non riesco- ad afferrare la funzione di Pick Up - storie a 45 giri nell'economia del palinsesto di Raiuno (ogni mattina dal lunedì al venerdì). Pick Up è un innocuo programmino condotto dalla vaporosa Metis Di Meo, attrice «diplomanda al Dams». La quale, di fatto, intervista Umberto Broccoli -archeologo con l'intuibile, eterno, rimpianto di non aver mai cantato a Sanremo- sulla storia d'Italia partendo da una canzone e dall'anno in cui essa ha conquistato il pubblico. E quando parlo di pubblico, mi riferisco in particolare al professor Boccoli. L'altro giorno, l'esordio della trasmissione è stato un filmato di Mia Martini. «Benvenuti nel 73: Minuetto di Mia Martini vinceva il Festivalbar. Vogliamo discutere del senso di questa canzone, professore?» ha chiesto Metis a Broccoli. Scenografia triste, molto tv locale anni 70, un tavolaccio a forma di Lp. Alla domanda, Broccoli s'è acceso. E, con fare dinoccolato, ha parlato, nell'ordine: di Sanremo, di Califano col figlio di Turatello, («Gli anni 70 sono anche violenti»), di Amarcord di Fellini, dell'austerity e delle domeniche a piedi, della guerra del Kipur, del servizio di Bruno Vespa al Tg durante l'attentato dell'Olp a Fiumicino, di Domenica In e Corrado, di Antonella Ferri e Dove sta Zazà («parole di Cutolo, musica di Cioffi») . La ragazza porgeva faticosamente la domanda e il prof attaccava con la sua lezioncina da Bignami. Citazione finale da Kraus. Nulla di terribile, per carità. Ma, tornando a bomba, davvero io non afferro la funzione del programma. Non è nostalgica,: di programmi nostalgici la Rai ne ha a secchiate, e di meglio. Non è nemmeno una funzione maieutica per i più giovani, perché spiega a un pubblico -quello del mattino, casalingo e abbondantemente over 60- quello che già sa. La sola funzione evidente di Pick Up è fornire al prof l'ennesima tribuma per narrare un passato in cui rimesta da vent'anni. Scelta editoriale rispettabile. Ma perchè, scusate, la dobbiamo pagare col canone?...
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
