I Simpson senza voce
taglio ai doppiatori
Se c'è un elemento connotante in Bartholomew Jojo Simpson detto Bart -il teppista che la rivista Time indicò come “una delle persone più influenti del XX° secolo”- oltre alla tinta gialla e alla psicologia da killer buono che ribaltò la pedagogia occidentale, bè, quell'elemento è la voce. La voce di Bart Simpson è lo schiocco della fionda di David contro il Golia del conformismo. Gracidante e supponente eppur velata dalla ingenuità dei bambini, la voce di Bart col suo grido di battaglia «Eat my shorts! » («Ciucciami il calzino», nella creativa traduzione italiana) è da sempre elemento portante del personaggio. Una delle sue fortune, diciamo. Nell'edizione originale la voce di Bart è di Nancy Cartwright, un'attrice di discreta fattura che per mezzo secolo della sua vita non ha fatto altro. La notizia è che ora quella voce, nella versione italiana, modulata in maschile da Ilaria Stagni, sparirà dal doppiaggio e -assieme a quella di Liù Bosisio, voce di Marge Simpson nonchè notissima nel ruolo della signora Pina del ciclo di Fantozzi- troverà l'oblio. «Per tutti gli amanti dei Simpson: vi comunico che stanno provvedendo a fare i provini per sostituire le voci di Marge e Bart. Infatti Ilaria Stagni ed io siamo le uniche che si sono ribellate al ‘taglio' del 75% del compenso. Risultato: sostituzione...», scrive faticosamente la Bosisio su Facebook. E, onestamente, per noi fan simpsoniani ella prim'ora, la cosa rattrista. Secondo la versione ufficiale la sostituzione sarebbe “dovuta ai tagli di budget che la produzione americana prima, italiana dopo, hanno chiesto al cast dei doppiatori: i colleghi americani hanno avuto problemi dello stesso tipo, ora è stato il turno degli italiani. Le uniche due che sembrano aver rifiutato questo taglio del budget, sono proprio Liù Bosisio ed Ilaria Stagni (la decurtazione sarebbe stata del 67%, che non è carino, ndr)”. Secondo la versione ufficiosa il direttore del doppiaggio Tonino Accolla - la voce storica di Homer Simpson- sarebbe entrato in frizione con le colleghe. In Italia molti doppiatori, per una sorta di mutuo rispetto di categoria, non si sono presentati al casting. In America ciò non è accaduto. Pure se, per amore di verità, occorre precisare che lì, finora, i pluriennali prestatori d'ugola, Dan Castellaneta -Homer e Krusty il Clown-; Julie Kavner -Marge-, Nancy Cartwright -Bart-; Yeardley Smith -Lisa-; Hank Azaria -Boe- e Harry Shearer -Mr. Burns e Ned Flanders- hanno guadagnato tutti circa 8 milioni di dollari annui per 22 settimane di lavoro. Ergo, in un momento in cui perfino gli sceneggiatori hollywoodiani, ossia il “motore” dell'industria dell'audiovisivo, si trovano in difficoltà, be', pareva scontato che attori e doppiatori dovessero accollarsi la propria parte di sacrificio. Per dare due cifre: la 23a stagione dei Simpson era partita negli States a fine settembre, registrando un indice di ascolti buono; ma calato del 19% rispetto a cinque anni fa, quando lo show registrava una media di 8,7 milioni di spettatori a puntata. Nell'ottobre dello scorso anno, la negoziazione con la casa di produzione 20th Century Fox Television era in una fase di stallo, in quanto la rete americana impose un taglio di circa il 45% agli stipendi delle voci di Homer & Co (quota decisamente superiore alla riduzione massima del 30% che i doppiatori erano disposti ad accettare). Sicché oggi si può dire che i Simpson vengono zittiti dalla crisi economica. Laddove non riuscirono censura mediatica, alte gerarchie cattoliche, protestanti e mormone; laddove nulla poterono i repubblicani inviperiti e il bushismo di ritorno, ora pesano spread e recessione. I Simpson, per chi scrive, sono un vaso di Pandora di ricordi. Anni fa, i cinque episodi dei cartoons più carognosi, sporchi e cattivi del mondoin prime time su Italiauno fecero il 12%. Un successo inspiegabile. Lo stesso di quando, nel '91 Giorgio Gori, direttore di Canale 5, adottò a Mediaset Homer e i suoi mostrini; e passò per un maledetto radical chic. Sui Simpson, sulla loro sociologia non basterebbe lo spazio d'un romanzo. Sulla loro filosofia ci hanno scritto un saggio intero (I Simpson e la filosofia di William Irwin, Mark T. Conard e Aeon J. Skoble, Isbn). Certo, oggi non sentire più la vocina rasposa di Bart e quella vischiosamente insulsa di Marge che raschiano l'eterna soap simpsoniana ci fa specie. Sarà come quando Pino Locchi si ritirò e da allora James Bond non fu più lo stesso; come quando morì Oreste Lionello lasciando orfano Woody Allen; o come quando scomparve il grande Ferruccio Amendola, riempiendo di nostalgia i fan del tenente Colombo che a quella voce ancorarono i sorrisi per due generazioni...