La Pasqua e la tradizione della Colomba
giovedì 10 aprile 2025

La Pasqua e la tradizione della Colomba

8' di lettura

La Pasqua è una delle festività più sentite e attese dell’anno, un momento che unisce la spiritualità della ricorrenza religiosa al piacere della convivialità e della tradizione gastronomica. È un periodo in cui la famiglia si riunisce attorno alla tavola imbandita, dove i sapori di un tempo si mescolano a nuove interpretazioni capaci di sorprendere e conquistare. Se il pranzo pasquale varia a seconda delle regioni italiane, con piatti simbolo che spaziano dall’agnello alle torte salate, c’è un elemento che accomuna tutta la penisola: i dolci. Le colombe soffici, le uova di cioccolato e i lievitati arricchiti di creme e canditi rappresentano il cuore dolce della festa, racchiudendo in ogni morso il lavoro di maestri pasticceri che, anno dopo anno, rinnovano la tradizione con creatività e ricerca. La pasticceria italiana, d’altronde, è da sempre un simbolo di qualità e innovazione, capace di esaltare il passato senza rinunciare a sperimentare nuovi accostamenti e consistenze. Quest'anno, alcune delle realtà più affermate e apprezzate nel panorama dolciario hanno presentato creazioni che fondono sapientemente ingredienti classici e inediti, trasformando i dolci pasquali in esperienze sensoriali uniche.

1800x995

Dal 1970, la Pasticceria Lorenzetti, per esempio, porta avanti una tradizione di eccellenza dolciaria, nata dalla passione di Renzo Lorenzetti e proseguita con dedizione dalla sua famiglia. Oggi, con la stessa cura artigianale celebrano la Pasqua con i lievitati d’autore, frutto di una ricerca continua sulle materie prime e di un processo di lavorazione che rispetta il tempo e la natura. Il lievito madre di Lorenzetti, attivo dal 1970, è il cuore pulsante di ogni creazione, conferendo ai dolci una fragranza unica e una digeribilità superiore. Farine biologiche, burro fresco, miele della Val di Non e frutta candita di prima scelta si uniscono senza l’uso di conservanti, per un’esperienza di gusto autentica e inconfondibile. Tra le tante specialità quest'anno la pasticceria presenta una Colomba artigianale alle albicocche che unisce tradizione e innovazione. Un lievitato soffice e fragrante, arricchito dalla dolcezza delle albicocche candite, il profumo del miele e la ricchezza del burro. La farina integrale macinata a pietra ne esalta la consistenza, mentre mandorle, nocciole e pinoli aggiungono una nota croccante. Un tocco di cacao completa il profilo aromatico di questa colomba, frutto di una lunga lievitazione naturale che ne garantisce qualità e digeribilità, senza conservanti né additivi artificiali. Le colombe di Lorenzetti nascono da un processo di lavorazione lento e meticoloso. I maestri pasticceri curano con passione il lievito madre, ingrediente essenziale che dona a ogni colomba la sua inconfondibile morbidezza e fragranza. Altre specialità: Colomba classica all'arancio, Colomba classica al Vin Recioto, Colomba pere e cioccolato,  Colomba alla Gianduia.

1000x477

La nota pasticceria Bonfissuto, invece, ha scelto di rendere omaggio all’uovo, simbolo di rinascita e fertilità, attraverso il Panettuovo, un lievitato naturale arricchito da una copertura al cioccolato bianco, pistacchi, nocciole e pepite di Cioccolato di Modica. Una proposta che fonde la morbidezza e l’intensità aromatica di ingredienti selezionati, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e croccantezza. A completare la collezione pasquale della maison siciliana, un raffinato uovo di cioccolato Ruby, caratterizzato da una tonalità rosata naturale e avvolto da un crumble di frutti rossi, con una sorpresa celata al suo interno. Un’idea che conferma l’estro creativo del marchio, sempre capace di reinterpretare i classici con un tocco di eleganza e innovazione. Tra le altre specialità per Pasqua: la Colomba pasquale al pistacchio premio top italian food Gambero Rosso: dolce da forno tradizionale a lievitazione naturale con copertura di cioccolato bianco e pistacchi interi.  Pasticceria Bonfissuto nasce in Provincia di Agrigento, precisamente a Canicattì, dall’intuizione e dalla passione di Giulio e Vincenzo Bonfissuto. Sin dagli inizi, il loro obiettivo è stato quello di valorizzare la tradizione dolciaria siciliana, reinterpretandola con un tocco di innovazione e creatività. La passione per i dolci e per le specialità tipiche dell’isola è il cuore pulsante della Pasticceria Bonfissuto, il filo conduttore che ha guidato ogni fase del loro percorso gastronomico. L’amore per le materie prime locali, la ricerca costante della qualità e il rispetto per le antiche tecniche di lavorazione si uniscono a un approccio moderno e a un'estetica ricercata, dando vita a creazioni uniche e inconfondibili. 

800x467

 
Pistì, realtà da sempre legata all’eccellenza della pasticceria siciliana, ha ideato invece una colomba che celebra il connubio tra frutta e frutta secca: il classico impasto soffice si arricchisce con pistacchi, ananas e albicocca, creando un’armonia tra freschezza, dolcezza e croccantezza. Il pistacchio, ingrediente iconico della tradizione dolciaria isolana, dona una nota intensa e raffinata, mentre l’ananas e l’albicocca apportano una leggera acidità che bilancia perfettamente il gusto complessivo. Un dolce che esprime perfettamente l’arte pasticcera italiana, capace di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Le colombe artigianali Pistì sono prodotte nel laboratorio di Bronte con un processo lento e meticoloso. Il lievito madre, ingrediente chiave, conferisce morbidezza e fragranza uniche. La lavorazione segue tecniche tradizionali: impasto con ingredienti selezionati, lunga lievitazione di 36 ore, guarnitura, farcitura e cottura. Tra le molte specialità: Colomba pandorata ricoperta di cioccolato bianco e pistacchio; Colomba con fragola candita, cioccolato extra fondente 70% e pistacchi interi. Colomba con crema al pistacchio, cioccolato extra fondente 70% e granella di pistacchio; Colomba con crema al mandarino di Ciaculli e cioccolato bianco. Pistì nasce a Bronte circa 15 anni fa, fondata da Nino Marino e Vincenzo Longhitano. L'azienda, specializzata in alta pasticceria, cresce rapidamente e diventa un punto di riferimento internazionale, con 90 dipendenti fissi (160 nei periodi di alta stagione). Oggi Pistì esporta in 80 Paesi, tra cui Nuova Zelanda, Australia e Giappone, con un fatturato di oltre 55 milioni di euro.

1416x759

Vincente Delicacies propone Invece quest'anno la colomba Persica, un’esplosione di sapori che unisce il cioccolato extra fondente con la dolcezza delle pesche e la profondità del pistacchio. Questo abbinamento nasce dalla volontà di omaggiare la Sicilia come terra di contaminazione gastronomica e culturale, esaltando ingredienti tipici della regione con un tocco di originalità. La pesca, frutto estivo per eccellenza, incontra il cioccolato in una sinfonia di contrasti che si completano alla perfezione, mentre il pistacchio aggiunge una nota aromatica persistente e avvolgente. Un dolce pensato per chi ama le combinazioni insolite ma ben bilanciate, in cui ogni morso racconta una storia di sapori e tradizioni. Le colombe Vincente Delicacies  nascono da un forte legame con la Sicilia e la sua tradizione. La lavorazione artigianale e il rispetto dei tempi naturali permettono sono un priorità per Vincente Delicacies che sceglie una lunga lievitazione con pasta madre, frutta di stagione e materie prime selezionate a chilometro zero. Il tutto in collaborazione con aziende del territorio che condividono valori di qualità ed eticità. Tra le altre specialità: Colomba artigianale Les Fruits con ananas, albicocche e pistacchio di Sicilia; Colomba artigianale alla vaniglia; Colomba artigianale pandorata con cioccolato bianco e pistacchio di sicilia. Vincente Delicacies si caratterizza per la combinazione tra artigianalità e rispetto sia nei confronti delle ricette della tradizione sia per la propria terra: la Sicilia.

2048x1219

In occasione della Pasqua 2025 la Pasticceria Tabiano ha pensato di rendere omaggio al territorio di Parma con la focaccia Grani Antichi: realizzata con orzo biologico del territorio di Parma, noto come Orzo del Miracolo, questa colomba si distingue per il suo colore naturalmente scuro e il suo sapore delicato. L’impasto, caratterizzato da un basso contenuto di burro, uova e zucchero, dona una consistenza leggera e fragrante, perfetta per chi cerca un dolce equilibrato, il tutto arricchito da una bagna dello stesso orzo. La focaccia classica con albicocca ananas e pesche: la frutta a pezzettoni tagliata dai pasticceri Tabiano arricchisce l’impasto della focaccia, insaporita poi con sciroppo al maraschino. Tra le altre specialità: La colomba classica: nel rispetto della tradizione; La focaccia agli agrumi di Sicilia: concepita senza canditi al profumo di limoncello e agrumi;  La focaccia cioccolato e pere: arricchita con cioccolato e pezzettoni di pere, insaporita con Grand Manier;  La focaccia all’olio d’oliva extra vergine senza lattosio: arricchita con olive nere candite; La focaccia della Duchessa di Parma: arricchita con gocce di cioccolato e crema allo zabaione, aromatizzata all’arancia. Pasticceria Tabiano di Tabiano Terme, sin dalla sua nascita, punta all’eccellenza grazie alla passione e all'impegno di molti validi collaboratori, tra i quali il grande maestro lievitista Davide Ferri. Lievito madre e farine macinate con sistema integrato sono, infatti, elementi a garanzia di un prodotto di alta qualità. I prodotti, preparati e confezionati sempre in modo artigianale, nel rispetto delle tradizioni e della qualità a qualunque costo, sono lavorati tramite l'uso di macchinari moderni, ma i procedimenti e la qualità delle materie prime non sono stati alterati. Il locale, immerso nel verde del centro di Tabiano Terme, è di notevoli dimensioni e, grazie ad un raffinato servizio bar, la clientela ha la possibilità di gustare le uniche specialità dolciarie accompagnate da un ottimo caffè o da un prelibato thè. 

Natural Sweets di Claudio Gatti sorprende invece con una proposta originale e golosa: la colomba Sacher. Ispirata alla celebre torta viennese, questa versione pasquale fonde la tradizione italiana con il fascino della pasticceria mitteleuropea. L’impasto soffice accoglie una farcitura di confettura di albicocche e una copertura al cioccolato, in un gioco di contrasti che richiama fedelmente la ricetta della torta Sacher. Una scelta audace, che testimonia la capacità di reinterpretare i grandi classici con un tocco personale, offrendo ai golosi un dolce pasquale dal sapore intenso e avvolgente.

Un'altra tradizione dolciaria iniziata nel 1948 che ha basato tutto sull’artigianalità è Lombardi Pasticceria a Maddaloni. È questo il loro biglietto da visita che tra grandi classici e creazioni moderne fa sognare i clienti. Per Pasqua grande varietà di Colombe. Molto interessanti i lievitati, la pasticceria mignon e i croissant, dove gli ingredienti territoriali – come ad esempio il burro di bufala – fanno capolino nelle preparazioni. Non mancano nella vasta scelta la pralineria e la cioccolateria.

Lombardi Pasticcieri nasce nel lontano 1948 con Angelo e Matilde Lombardi. La produzione di dolci è di qualità, i sacrifici sono molteplici e la piccola azienda si fa strada tra la gente del paese. La Scuola di Idee e Creatività nasce a Maddaloni il 6 Maggio del 2014, fondata da Angela Lombardi è la prima realtà che si presenta nel Centro Sud. Un’espressione di volontà professionale di regolamentazione della figura delle persone creative ancora non ben definita ma indispensabili. In un panorama cosi ricco e variegato, scegliere il dolce perfetto per la Pasqua diventa un viaggio tra sapori autentici e nuove emozioni, con la certezza che ogni morso racconta una storia di tradizione, innovazione e amore per l’arte della pasticceria.

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna 
Orchideacolonna@yahoo.com