
"Il ponte sul fiume Kwai": uno dei grandi film degli anni Cinquanta

IL PONTE SUL FIUME KWAI
RaiMovie ore 21.10. Con William Holden, Alec Guinness e Jack Hawkins. Regia di David Lean. Produzione USA 1957. Durata: 3 ore
LA TRAMA
Durante la seconda guerra mondiale, un gruppo di militari inglesi prigioniero dei giapponesi è costretto a costruire un ponte. Ma la costruzione non va bene alle autorità militari alleate che mandano un commando di guastatori a distruggerlo. La missione è compiuta nonostante l'assurda opposizione del colonnello britannico prigioniero che aveva fatto del ponte una questione di principio col comandante nipponico.
PERCHÈ VEDERLO
Perché è uno dei grandi film degli anni cinquanta diretto da David Lean colla maestria di cui farà sfoggio anche nel decennio successivo ("Lawrence d'Arabia" " Dottor Zivago"). Giustamente coperto di Oscar (vittoria scontata di Alec Guinnes Il leit motiv (la marcia militare "Colonel Bogie") divenne fatidico.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
