Cerca
Logo
Cerca
+

"Un altro ferragosto", Paolo Virzì rimane l'unico grande erede della commedia all'italiana

Giorgio Carbone
Giorgio Carbone

Nato a Tortona (Al) il 19 dicembre 1941. Laureato in giurisprudenza a Pavia. Giornalista dal 1971. Per 45 anni coniugato all'attrice Ida Meda. Due figli. Critico cinematografico (titolare) per "La Notte" dal 1971 al 1995. Per "Libero" dal 2000 a oggi. Autore di tre dizionari: Dizionario dei film (dal 1978 al 1990); Tutti i film (dal 1991 al 1999); Dizionario della tv (1993).

Vai al blog
  • a
  • a
  • a

UN ALTRO FERRAGOSTO
Sky Cinema 1, ore 21.15. Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica. Regia di Paolo Virzì. Produzione Italia 2024. Durata: 1 ora e 55 minuti

LA TRAMA
Paolo Virzì riprende temi e personaggi di uno dei suoi film più riusciti. "Ferie d'agosto". Anche qui lo scenario è Ventotene. Anche qui si incontrano e si scontrano i clan dei Molino, diessini radical chic e dei Mazzalupi cafoni e arricchiti di destra. Sono passati 30 anni, cos'è cambiato? I comunisti (specie il capofamiglia Silvio Orlando) ormai si baloccano col rimpianto del comunismo perduto. I Mazzalupi si sono arricchiti ulteriormente e ormai a Roma comandano loro.

PERCHÈ VEDERLO
Perché Virzì rimane l'unico grande erede della commedia all'italiana, l'unico che sappia coniugare con vero impatto spettacolare i discorsi seri con le virate ridanciane. Il Ferragosto odierno diverte meno di quello di 30 anni fa? Forse. Perchè probabilmente in era berlusconiana ci si divertiva di più.

Dai blog