
"Il soldato di ventura": arriva l'armata Brancaleone

IL SOLDATO DI VENTURA con Bud Spencer, Philippe Leroy, Marc Porel. Regia di Pasquale Festa Campanile. Produzione Italia 1976. Durata: 1 ora e 47 minuti
LA TRAMA La disfida di Barletta, gran finale di tutte le storie e i film su Ettore Fieramosca, viene riproposta in chiave di divertimento alla Armata Brancaleone. In Puglia nel 1503 si danno battaglia gli eserciti francese e spagnolo. Alcuni soldati italiani, che combattono per gli spagnoli, tra cui il leggendario Ettore Fieramosca, si risentono quando un capitano francese parla male degli italiani, da lui ritenuti tutti cialtroni e vigliacchi. Dal risentimento a una sfida. Tredici contro tredici. Guidati dal formidabile Fieramosca vinceranno gli italiani.
PERCHÈ VEDERLO perchè è francamente divertente, nella sua manipolazione della storia come farsa all'italiana. Gran parte del film è dedicata al reclutamento dei cosiddetti "campioni" italici. Come è possibile vincere con una squadra che schiera Oreste Lionello e Enzo Cannavale? Però si vince, grazie agli sberloni poco cavallereschi del Bud
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
