
"Io la conoscevo bene", un tenerissimo e diperato ritratto di una ragazza della dolce vita

IO LA CONOSCEVO BENE
Raistoria ore 21.10. Con Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi. Regia di Antonio Pietrangeli. Produzione Italia 1965. Durata: 2 ore
LA TRAMA
Uno dei grandi film italiani degli anni 60. Lanciò definitivamente Stefania Sandrelli e fu il picco della carriera di Antonio Pietrangeli un regista immaturamente scomparso solo quattro anni dopo. La Sandrelli è una bella ragazza di provincia che negli anni 60 arriva a Roma pensando di poter sfondare come attrice. Intanto fa la cameriera, la cassiera, la parrucchiera. E sempre incontra uomini che pensano solo a portarsela a letto. Un giorno si ritrova a pensare alla vacuità della propria esistenza. E si butta s'impulso dal balcone.
PERCHÈ VEDERLO
Perché è un tenerissimo e disperato ritratto di una ragazza e di una dolce vita romana degli anni sessanta. Il momento grandioso è quello del poveraccio Tognazzi costretto a umiliarsi come un buffone davanti a un antico compagno che ha "sfondato". (Enrico Maria Salerno).
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
