
"Mississippi Burning-Le radici dell'odio", uno tra i migliori film di Alan Parker

MISSISSIPPI BURNING-LE RADICI DELL'ODIO
Sky Cinema Drama, ore 18.50. Con Gene Hackman, Willem Dafoe e Frances Mc Dormand. Regia di Alan Parker. Produzione USA 1988. Durata: 2 ore e 7 minuti
LA TRAMA
Storia romanzata ma in gran parte vera. Agli inizi degli anni 60 nel profondo Sud tre attivisti per i diritti civili vennero barbaramente assassinati. Kennedy mandò sul posto una squadra dell'FBI coll'ordine di trovare i killers a tutti i costi. Nel film i federali sono comandati da Dafoe, sbirro kennedyano che segue le regole e da Hackman, un ex sceriffo che conosce il territorio e sa come muoversi in quella ragnatela di omertà. Sarà lui ad arrivare ai razzisti assassini portandosi a letto la moglie di uno di loro e facendola cantare.
PERCHÈ VEDERLO
Perché è tra i migliori film di Alan Parker, un regista che sapeva muoversi in tutti i generi, dal musical ("Saranno famosi") al dramma a forti tinte ("Fuga di mezzanotte"). "Mississippi burning" fu candidato a un mare di Oscar, anche se poi ne ebbe solo uno (per la cinematografia). Ma l'avrebbero meritato eccome Hackman e Frances Mc Dormand in un ingratissimo ruolo.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
