
"Telefoni bianchi", quando la commedia all'italiana galoppava ancora

TELEFONI BIANCHI
Rai Movie ore 19. Con Agostina Belli, Vittorio Gassman, Renato Pozzetto. Regia di Dino Risi. Produzione Italia 1976. Durata: 2 ore
LA TRAMA
Il film è una satira del cinema italiano negli anni del fascismo (i telefoni bianchi erano il soprannome delle commediole leggere). Marcella è una ragazzotta veneta che va a Roma decisa a sfondare nel cinema. Ci riesce andando a letto con vari gerarchi (persino con Mussolini). Arriva la guerra, il fascismo crolla e Marcella, ormai ex diva è più o meno costretta a tornare all'antico fidanzato.
PERCHÈ VEDERLO
Perchè allora (metà anni 70) la commedia all'italiana galoppava ancora. Nel numeroso cast (ci sono anche Tognazzi e Lino Toffolo) emerge Gassman che fa una macchietta di divo fascista a metà tra Amedeo Nazzari e Osvaldo Valenti (muore anche davanti a un plotone come Valenti, ma qui l'esecuzione è rappresentata come buffonata).
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
