
"Michael Collins", un filmone storico come quelli di una volta (con Julia Roberts che fa tappezzeria)

MICHAEL COLLINS
Iris ore 21. Con Liam Neeson, Julia Roberts, Alan Rickman. Regia di Neil Jordan. Produzione Gran Bretagna 1996. Durata: 2 ore 13 minuti
LA TRAMA
La storia di Michael Collins, capo rivoluzionario irlandese, uno dei fondatori dell'IRA. All'indomani della sconfitta nella ribellione del 2016, Collins prende le redini della rivolta e organizza una guerriglia urbana che negli anni 20 dà molto filo da torcere alle truppe di occupazione inglesi. Al punto che a un certo punto l'Inghilterra tratta e lascia metà dell'Irlanda agli irlandesi. E' una vittoria diplomatica di Collins, ma molti compagni di lotta non ci stanno e continuano cogli atti di terrorismo. Collins verrà ucciso in uno di essi.
PERCHÈ VEDERLO
Perché un bel filmone storico come si facevano una volta (Leone d'Oro a Venezia nel 1996). Il cinema rende a Collins quella giustizia che la sua madre patria ha sempre fatto un'assurda fatica a concedergli. I grandi momenti sono quelli della feroce guerriglia notturna nelle strade di Berlino dove gli ufficiali inglesi sono braccati e uccisi a uno a uno. Liam Neeson (non ancora convertito agli action movie) è al suo meglio. E Julia Roberts? Fa tappezzeria, è chiaramente messa lì a sostenere il richiamo commerciale del film.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
