
Sotto il segno del pericolo, Harrison Ford e l'agguato a Bogotà: una sequenza che vale un film

SOTTO IL SEGNO DEL PERICOLO
Iris ore 21
Con Harrison Ford, Willem Dafoe, Anne Archer. Regia di Phillip Noyce. Produzione USA 1994. Durata: 2 ore e 21
LA TRAMA. Il presidente USA è deciso a smantellare i cartelli della droga in Colombia e manda una squadra della CIA a compiere una spedizione punitiva sotto la supervisione del rinomato agente Jack Ryan. Il commando parte e fa razzia di parecchi covi di trafficanti. Ma a Washington negli alti gradi qualcuno gioca sporco e avverte i cartelli. Ryan quasi ci lascia la pelle in un agguato a Bogotà. Scampa e riesce a raggiungere il capo del commando. Insieme daranno una bella (anche se non definitiva) spallata ai trafficanti.
PERCHE' VEDERLO. Perché è senz'altro il migliore dei film tratti dai romanzi di Tom Clancy imperniati sul personaggio di Jack Ryan (Ryan continua a imperversare in una serie televisiva). L'agguato a Bogotà è senz'altro una delle migliori sequenze d'azione di fine secolo. Ford ormai recita Ryan con totale immedesimazione, ma è Joaquin de Almeida (il boss dal volto rassicurante) l'attore che vien fuori meglio.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
