
Senatori a vita: quanto ci costano tra indennità, diarie e rimborsi

Ma quanto ci costano i senatori a vita? Facciamo due conti. Tabelle alla mano (pubblicate dal Giornale), i signori che siedono a Palazzo Madama nominati direttamente dal presidente della Repubblica ci costano 21.850 euro al mese o 276.639 euro all'anno per ciascuno. Vediamo nel dettaglio le voci di spesa: un senatore a vita prende un fisso, l'indennità parlamentare, di 5.219 euro al mese, più una diaria fissa di 129 euro e una diaria variabile di 3.370. A questo vanno aggiunti: il rimborso spese per l'esercizio del mandato, ovvero 4.180 euro e un rimborso spese forfettario di 1.650. Finito qui? No perché per arrivare a quasi 22 mila euro al mese mancano: il rimborso spese per ragioni di servizio (108 euro), rimborso dotazione strumenti informatici (195), assicurazione Rc (312) e polizza vita (altri 221 euro). Infine ci sono altre voci di spesa. Perché, per fare un esempio, un senatore a vita si fa rimborsare treni, aerei, autostrade, taxi eccetera per un totale di 1.651 euro al mese. In più al senatore a vita vengono forniti coadiutore parlamentare e assistente parlamentare per i quali si spendono rispettivamente 2.731 e 2.080 euro.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
