Cerca
Cerca
+

Oms, allarme Aids: "I gay prendano farmaci preventivi"

Andrea Tempestini
  • a
  • a
  • a

I gay corrono un rischio diciannove volte più alto di contrarre l'Hiv rispetto al resto della popolazione: nel gruppo omosessuale, infatti, è emergenza contagi. L'allarme viene lanciato dall'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità, che nelle linee guida presentate oggi, venerdì 11 luglio, ha consigliato ai gay di "assumere i farmaci antiretrovirali come forma di prevenzione". Una pillola al giorno - L'Oms spiega, col dirigente del dipartimento Hiv, Gottfried Hirnschall, spiega: "Constatiamo una esplosione dell'epidemia in questo gruppo a rischio soprattutto per un abbassamento della guardia dal punto di vista della prevenzione". Già lo scorso maggio le autorità sanitarie Usa avevano suggerito i farmaci a tutti i gruppi a rischio, individuati grazie a degli studi che indicano come una pillola al giorno unita al preservativo abbassa il rischio del 25 per cento. Le stime - "Se gli omosessuali seguissero questa profilassi - continua l'Oms - si potrebbero evitare un milione di nuovi contagi in dieci anni". Cifre significative, dunque, e raccomandazioni che valgono anche per l'Italia, dove "il numero di nuovi casi fortunatamente è più basso rispetto ad altri paesi - spiega Stefano Vella, direttore del Dipartimento del Farmaco dell'Istituto Superiore di Sanità - ma per vedere esempi dell'esplosione delle nuove infezioni non dobbiamo andare lontano". Per esempio nel Marais, a Parigi, l'incidenza dell'Hiv è del 7%, superiore anche a quella del Botswana. Nuove terapie - L'Istituto Superiore di Sanità non ha dubbi sull'efficacia del metodo. "Il principio - spiega Vella - è lo stesso della profilassi antimalarica per chi va in Africa, anche se ci sono dei problemi da risolvere. Intanto c'è l'aderenza alla terapia, che i test hanno dimostrato essere difficile da ottenere, poi c'è il problema dell'accesso. Queste terapie non si trovano certo in farmacia, ed è difficile dire chi dovrebbe pagarli. In Italia, almeno per ora, non certo il servizio ssanitario nazionale, forse sarebbe più giusto che chi li usa li pagasse di tasca propria".

Dai blog