Lazio
Teatro: Roma, 'La Clizia' di Chiti da Machiavelli al Quarticciolo (2)
(Adnkronos) - In questa riscrittura del testo i personaggi non rispettano tanto le convenzionali dinamiche della beffa, quanto attivano, attraverso l'inganno, una vitalita' rabbiosa, una difesa di tutte quelle opportunistiche certezze messe in crisi dall'insana passione di Nicomaco. Da questo contrasto prende cosi' avvio una specie di guerriglia ora tumultuosamente chiassosa ora segreta e notturna, una comicita' d'intenti che spesso sconfina dal disegno amaramente autobiografico del Machiavelli. "L'adattamento -sottolinea Chiti- dichiara l'aperto giuoco teatrale accentuandone la componente popolare e nello stesso tempo tiene presente la sotterranea tragicita' come l'inquietante morale che si contrappone all'omologato silenzio dell'opportunismo".