Ombre Rosse all'Ariston
Sanremo 2025, da Benigni e Geppi Cucciari uno show anti-Meloni. Duetti, vincono Giorgia e Annalisa
Vincono Giorgia e Annalisa, sulle note di Skyfall di Adele. Un trionfo annunciato, visto l'esibizione "tonitruante" delle due ugole d'oro. Ma la quarta serata del Festival di Sanremo, quella dei duetti, passerà alla storia soprattutto per l'intervento di Roberto Benigni, 10 minuti di ironie su Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Elon Musk e centrodestra. Per gli interventi comici di Geppi Cucciari, sempre molto puntuta contro governo e vertici Rai. E per l'attesissima cover Bella str***za, di Fedez e Marco Masini. Il rapper ha cambiato le parole in corsa, con un "mea culpa" finale che accende il giallo: a quale donna è dedicata la "scandalosa" canzone?
Rivivi qui di seguito la diretta della serata
Ore 01.20 - Il podio: vincono Giorgia e Annalisa
10) The Kolors e Sal da Vinci 9) Clara e Il Volo (fischi di disapprovazione) 8) Elodie e Achile Lauro 7) Rocco Hunt e Clementino 6) Irama e Arisa 5) Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino 4) Olly e Goran Bregovic. Sul podio: 3) Fedez e Marco Masini, 2) Lucio Corsi e Topo Gigio 1) Giorgia e Annalisa, come preannunciato dopo la loro esibizione strepitosa.
Ore 01.15 - Fuori programma, Bresh e Cristiano De Andrè ricantano
Fuoriprogramma e tempi allungati: Bresh e Cristiano De Andrè a causa dei problemi tecnici precedenti sono costretti a ricantare la loro Creuza de ma, uno dei gioielli di Fabrizio De Andrè. Questa volta, per fortuna, va tutto liscio. Bravi! Ora non resta che aspettare il verdetto sul vincitore.
Ore 01.07 - Kessisoglu e la figlia, dolcezza e veleni
Tocca a Paolo Kessisoglu, il comico genovese senza il sodale Luca Bizzarri ma con la figlia Lunita. I due interpretano Paura di me, un brano che tratta con dolcezza le difficoltà comunicative in famiglia e tra generazioni differenti, sottolineando il rischio di isolamento dei più giovani anche ai tempi dei social. Esibizione non proprio impeccabile dal punto di vista vocale, ma poco importa: il messaggio è arrivato forte, chiaro e importante. E pazienza se qualcuno sui social ironizza sulle "stonature" di Lunita, conosciuta in Rete come i.am.olliee.
Ore 00.54 - Torna Neffa, la "vecchia scena" rap impazzisce
"Cantano Shablo, Guè, Joshua, Tormento... tutta gente senza onomastico". È la battuta fulminante di Geppi Cucciari, presentando il quartetto in duetto con Neffa su Amor de mi vida/Aspettando il sole. Proprio l'ex leader dei Messaggeri della Dopa, nome storico del rap italiano prima della svolta funky-pop "commerciale", è il nome più atteso anche per via di una vecchia faida con Tormento, ex voce dei Sottotono. Non è un caso che le canzoni scelte siano forse le due più rappresentative dei due artisti e dello stesso hip hop italiano. Esibizione convinta, coinvolgente, emozionante.
Ore 00.46 - Bresh e Cristiano De Andrè sfortunatissimi
Il genovese Bresh e Cristiano De Andrè vincono la palma dei più jellati. Scelgono Creuza de ma del grande Fabrizio, ma prima devono interrompersi per un problema tecnico e poi il figlio di Faber si vede staccare il jack della chitarra, con un tecnico che accorre a rimediare nel bel mezzo della esibizione.
Ore 00.39 - Fedez canta emozionato, poi non parla
"Confondi lo schifo con l'amore", canta Fedez che ha cambiato alcune delle barre più "scandalose" di Bella str***za con versi autobiografici comunque molto duri e sentiti. "Non riusciremo mai a ferire chi ci odia come chi ci ama davvero… Ho una cicatrice sulla pancia che fa meno male… Ti ho dato tutte le ragioni per essere una Bella str***za". Con lui Marco Masini, che alla fine dell'esibizione viene abbracciato e ringraziato con delle pacche sulle spalle. Fedez, molto emozionato durante la performance, finisce sorridendo, quasi saltellando. Decisamente più "leggero", anche se lascia il palco senza parlare a differenza di tutti gli altri artisti.
Ore 00.36 - Conti in imbarazzo: "Bella str***a"
Conti introduce il duetto di Fedez e Marco Masini. "Questa è una storia d'amore che non avremmo mai voluto che finisse così". Imbarazzo palpabile.
Ore 00.30 - Brunori Sas, un "Dalla" con dedica emozionante
"L'anno che verrà" secondo Brunori Sas insieme a Dimartino e Riccardo Sinigallia. Cover elegante, con dedica commovente: "Questa era per Paolo Benvegnù", è il pensiero commosso per il grande ex leader degli Scisma, band di culto degli anni Novanta, e voce di punta del grande cantautorato italiano contemporanea. Applausi.
Ore 00.15 - Ranieri, i Neri per caso e poi Geppi
Massimo Ranieri rivede con classe Quando di Pino Daniele grazie alle voci a cappella dei Neri per caso. Poi tocca a Geppi Cucciari proporre qualche monologo: "Sui cognati? Sull'agricoltura? Uno del 2012 sul governo Monti che possiamo riproporre oggi? No? Niente, io ci ho provoato".
Ore 00.06 - Elodie e Achille Lauro, coppia sexy
Dopo mezzanotte arriva il duetto più sexy della serata. Elodie con decolleté in vista e Achille Lauro, che finisce smanicato e lascivo. Un Rino Gaetano decisamente piccante.
Ore 00.02 - Olly e un De Andrè balcanico
Applauditissima la performance di Olly che per la serata delle cover al Festival di Sanremo ha scelto di eseguire 'Il pescatore' di Fabrizio De Andrè, facendosi accompagnare da Goran Bregovic e dalla sua Wedding and Funeral Band. Scatenati sapori balcanici in Riviera.
Ore 23.55 - Joan Thiele e pausa Tg1
Joan Thiele con Frah Quintale duettano sulle note della romanticissima Che cosa c’è, poi Carlo Conti cede la linea al Tg 1. Pausa.
Ore 23.43 - Coma_Cose e Johnson Righeira, si balla!
Si torna a ballare all'Ariston, I Coma_Cose cantano L'estate sta finendo, inno anni 80 e inter-generazionale, insieme a Johnson Righeira. E l'inizio è fulminante. "Sanremo sta finendo". Proprio come nell'originale: il magone prende il sopravvento, si danza con le lacrime negli occhi e col sorriso sulle labbra (come cantavano gli Ultravox, peraltro...).
Ore 23.35 - Cristicchi e Amara sulle note di Battiato
Scelta molto ambiziosa quella di Simone Cristicchi e della compagna Amara che hanno cantato uno dei piu' grandi successi di Franco Battiato, 'La cura'. Amara e' anche tra gli autori di 'Quando sarai piccola', una delle canzoni che si candida a un posto nella top five.
Ore 23.19 - Giorgia, Annalisa e Adele: che voci
E' il momento di Giorgia in coppia con Adele in una versione di Skyfall di Adele: praticamente, tre voci "mostruose" a confronto. Tutti, ma proprio tutti in piedi.
Ore 23.15 - Geppi gela la sala: "Saluto i dirigenti Rai, perché..."
"Dobbiamo salutare i dirigenti Rai seduti in decima fila, nel caso cambiassero durante la pubblicità". Geppi Cucciari gela il pubblico dell'Ariston. E nel frattempo Carlo Conti cerca di aggiustarle il microfono fissato male sul bordo dell'abito, altezza décolleté: "Cosa fai ti diverti sul lavoro? Sai quanti ti invidiano? Cinque persone".
Ore 22.58 - Mahmood, medley "muscolare"
Arriva il turno di Mahmood e del suo medley decisamente "muscolare". Barre, tormentoni, derive trance e tribali, coreografie. L'artista milanese si conferma trascinante. Sì, meglio in versione rapper che conduttore, tanto è vero che nel presentare Francesco Gabbani s'impappina e deve intervenire Conti per conclude con l'altro nome del duetto, Francesco Tricarico.
Ore 22.50 - Rocco Hunt e Clementino cantano Pino Daniele, Sanremo come Napoli
Grande emozione al teatro Ariston per Pino Daniele. Il brano 'Yes i know my way' del cantautore napoletano scomparso 10 anni fa è stato interpretato da Rocco Hunt e Clementino, e l'ultimo verso è stato affidato alla voce dello stesso Pino Daniele la cui immagine è apparsa su un maxischermo. I due rapper si sono abbracciati, e la platea si è alzata in piedi per applaudire. Anche la sala srtampa ha applaudito Pino Daniele.
Ore 22.40 - Tutti in piedi per Gianni Bella
Marcella Bella canta L'emozione non ha voce, cover di Adriano Celentano, e tutti si sciolgono in lacrime. L'autore del pezzo, meraviglioso, è infatti Gianni Bella, storico collaboratore di Adriano, cantautore straordinario e fratello di Marcella. Colpito da un ictus 15 anni fa, è in platea all'Ariston: la regia lo inquadra, Marcella lo accarezza, Conti corre ad abbracciarlo. E lui, sorridente ed emozionato, si sforza di alzarsi in piedi e ringraziare tutto il pubblico che lo sta applaudendo a scena aperta.
Ore 22.20 - Gaia si commuove
A chiudere il trittico, la giovane Gaia con il mitico cantautore brasiliano Toquinho, sulle note della tropicalista La voglia e la pazzia di Ornella Vanoni. "Sono felice, è la quarta volta che torno a Sanremo, grazie a tutti voi", saluta l'artista brasiliano che si rivolge a Gaia definendola "grandissima". E l'ex di Amici si commuove.
Ore 22.10 - Applausi per Brancale/Amoroso e Irama/Arisa
E' il momento delle grandi voci. Applausi a scena aperta per Simona Brancale con Alessandra Amoroso sulle note r'n'b di Alicia Keys, con Carlo Conti che ironicamente si rivolge alla grande artista americana: "Paura eh?". Tocca poi ad Irama con Arisa, emozionatissima. In sala stampa particolarmente apprezzate Brancale e Amoroso: al momento sono le favorite per la vittoria della serata.
Ore 21.50 - Lucio Corsi duetta con... Topo Gigio
Tocca al duetto più bizzarro del Festival (e forse di sempre): Lucio Corsi canta con... Topo Gigio. La canzone? La mitica Nel blu dipinto di blu di Modugno. L'urlo dal pubblico in avvio, "vai Topo Gigio!", è tutto un programma.
Ore 21.43 - Tony effe canta con Noemi: paura passata
Sospiro di sollievo per Carlo Conti: Tony Effe c'è e canta con Noemi, "Tutto il resto è noia" di Califano. Boicottaggio saltato e galanteria alla fine, quando chiama l'applauso per la collega.
Ore 21.30 - Il Volo con Clara
Il Volo accompagnano Clara nel classico The sound of silence di Simon & Garfunkel. "Io ti adoro!", dice appena finita l'esibizione Gianluca Ginoble alla Cucciari. Poi salutano di fretta: perso già troppo tempo.
Ore 21.21 - Scende Geppi Cucciari, la frase rubata
Scende le scale Geppi Cucciari, un po' impacciata con un lungo abito da sera. Conti le tende la mano e le a bassa voce lo implora: "No Carlo...". Il timore di cadere è troppo grande. Poi lo rimprovera per averla messa in scaletta dopo Benigni. "Grazie Graziella e grazie al Carlo, non hai guardato l'orologio con lui, eh? Io te lo buco quell'orologio".
Ore 21.07- Sul palco arriva Mahmood
Mahmood debutta in versione co-conduttore. Primo annuncio, dopo la pubblicità: i Modà con Francesco Renga sulle note di Angelo.
Ore 21.04 - Rose Villain e Chiello cantano Battisti
Parte ufficialmente la gara dei duetti. Si parte con Rose Villain e Chiello e la loro "Fiori rosa fiori di pesco" di Lucio Battisti.
Ore 20.58 - Benigni si congeda salutando Mattarella
Prima di lasciare il palco, Benigni saluta il presidente Mattarella "uomo di pace". "Tutta la nostra solidarietà al presidente", conferma Conti che poi chiama il battimani per il suo super-ospite, "Roberto! Roberto! Roberto!". Dieci minuti destinati a far parlare per giorni.
Ore 20.57 - L'annuncio di Conti: "Benigni su Rai 1"
"Mercoledì 19 marzo Benigni torna su Rai 1 con lo spettacolo Il sogno, è un evento straordinario", annuncia Conti. Benigni è felice: "Ci metterò tutta la gioia e il sentimento, è uno spettacolo di sorprese, la nostra vita, i nostri sogni".
Ore 20.54: L'inno del corpo sciolto
Per rompere la tensione, Conti proclama: "Parliamo di musica". E parte il duetto sull'inno della sarcastica L'inno del corpo sciolto. "Se si fa il televoto, vinciamo!".
Ore 20.51 - "Trump vuole Sanremo"
"Anche Trump ci guarda. Vuole Sanremo e la Liguria, 53esimo Stato d'America. Ha detto: o accettate o vi metto un dazio del 200% sulle trofie al pesto".
Ore 20.50 - "Musk ha votato Giorgia. Ci sarà per molto tempo"
"Siamo in mondovisione. Sai che ci guarda anche Elon Musk? Ha anche votato per Giorgia. Dammi retta. Giorgia ci sarà per molti anni. Sono innamorati, proprio. Andranno in viaggio di nozze su Marte. Poi lui vuole fare la Marcia su Roma, ha detto o Roma o Marte.
Ore 20.46 - Benigni: Bella ciao, è successo un casino"
"Ho promesso niente politica. Ho salutato Marcella Bella, Bella ciao! E' successo un casino. Ho dovuto salutare anche i Neri per caso.
Ore 20.46 - Benigni al via, contro Salvini
Roberto Benigni subito sul palco, con un attacco a Matteo Salvini: "Carlo Conti sei ovunque, se ora girate canale lo trovate anche su Rai 2. Hai bloccato l'Italia, saresti un ministro dei Trasporti perfetto".
Ore 20.44 - Si parte con Geppi Cucciari modalità "Eiar"
Un po' signorina Buonasera, un po' annunci Eiar: Geppi Cucciari parte in bianco e nero prendendo in giro i toni "nazionalistici" della Rai. Subito una polemica politica servita sul piatto.
Ore 20.24 - Achille Lauro, "Fedez? Spero che si ricentri"
“(Fedez) non l'ho visto, ma questa è una cosa montata da terzi. […] Gli auguro il meglio, spero si ricentri” Così il cantante Achille Lauro, concorrente del 75° Festival di Sanremo con la canzone 'Incoscienti giovani' commenta il suo rapporto con Fedez a margine di una conferenza stampa.
Ore 19.45 - Achille Lauro, "voglio essere il numero uno"
"Non nascondo di voler diventare numero uno in generale, sono ambizioso. Non voglio fare quello che si nasconde, ma al festival ci sono dinamiche strane e chi non vince magari ha più successo di chi vince". Lo ha detto Achille Lauro, in conferenza a Sanremo. L'artista è in gara con il brano "Incoscienti giovani".
Ore 19.05 - Fedez, l'enigma di Bella Str***za
Fedez alle prove dei duetti si esibisce in Bella Str***za insieme a Marco Masini, ma il testo rap aggiunto per l'occasione solleva interrogativi e scatena il gossip. Le barre, dense di riferimenti a un amore finito e a un dolore profondo, sembrano parlare di tutt'altro che della sua ex moglie, Chiara Ferragni ma di Angelica Montini, al centro del gossip di queste ultime settimane. L'attenzione si concentra su versi come "Baciarsi e dirsi ti amo, sì, ma farlo di nascosto", che suggeriscono una relazione segreta e travagliata. "Ho visto tutti i miei castelli dissolversi in granelli" e "Mi hai detto che sono la ragione perché non riesci più ad amare/ mi chiedo come tutto può finire ancora prima di iniziare" dipingono un quadro di un amore fragile e forse mai veramente sbocciato. Il riferimento all'intervento chirurgico subito dal rapper: ''Ho una cicatrice sulla pancia che mi ha fatto meno male", alimentano le speculazioni su una possibile dedica alla Montini. La frase conclusiva - ''Chi cerca quello che non deve trova quello che non vuole/Ti ho dato tutte le ragioni per essere una bella stronza" - lascia aperta ogni interpretazione e contribuisce ad alimentare il dibattito sull'identità della 'bella str***za' in questione.
Ore 18:30 - La scaletta della quarta serata
Ecco, in ordine di esibizione, i duetti della quarta serata di Sanremo: Rose Villain con Chiello "Fiori di rosa e fiori di pesco"; Moda' con Francesco Renga "Angelo"03; Clara con Il Volo "The sound of silence"; Noemi e Tony Effe "Tutto il resto e' noia"; Francesca Michielin e Rkomi "La nuova stella di Broadway"; Lucio Corsi con Topo Gigio, "Nel blu dipinto di blu"; Serena Brancale con Alessandra Amoroso, "If I ain't got you"; Irama con Arisa "Say Something"; Gaia con Toquinho, "La voglia e la pazzia"; The Kolors con Sal Da Vinci "Rossetto e caffe'"; Marcella Bella con "Twin Violins", "L'emozione non ha voce"; Rocco Hunt con Clementino, "Yes I know my way"; Francesco Gabbani con Tricarico, "Io sono Francesco"; Giorgia con Annalisa, "Skyfall"; Simone Cristicchi con Amara "La cura"; Sarah Toscano con Ofenbach "Overdrive"; Coma_Cose con Johnson Righeira "L'estate sta finendo";Joan Thiele con Frah Quintale "Che cosa c'e'"; Olly con Goran Bregovi e la Wedding & FuneralBand "Il pescatore"20 - Elodie e Achille Lauro "A mano a mano"/"Folle citta'"; Massimo Ranieri con Neri Per Caso "Quando"; Willie Peyote con Tiromancino, Ditonellapiaga "Un tempo piccolo";Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino "L'anno che verra'"; Fedez Con Marco Masini "Bella stronza"; Bresh con Cristiano De Andre' "Creuza de ma"; Shablo Ft. Gue', Joshua, Tormento con Neffa "Amor de mi vida""Aspettando il sole".