Marisa Laurito, gelo in studio e caso politico: "La camorra più importante a Desenzano Del Garda"

giovedì 28 marzo 2024
Marisa Laurito, gelo in studio e caso politico: "La camorra più importante a Desenzano Del Garda"
1' di lettura

Diventa un caso nazionale l'intervista di Marisa Laurito a La confessione, il programma di Peter Gomez da poco traslocato dal Nove a Rai 3. sul Nove. "La camorra più importante oggi risiede a Desenzano del Garda", ha assicurato sardonica l'attrice comica napoletana, peraltro da tempo bresciana d'adozione. La criminalità organizzata e, nello specifico, la camorra, "non è solo un problema di Napoli, è un problema italiano", aveva spiegato pochi secondi prima di fare il nome dell'amena località lombarda affacciata sul lago di Garda. 

Affermazione o semplice provocazione? Sta di fatto che la Laurito, lanciata in tv quarant'anni fa da Renzo Arbore, e protagonista del teatro italiano, è finita in un vortice di polemiche politiche, come facilmente prevedibile. 

Roberto Saviano, fango su Meloni: "Perché ha imposto la mia cacciata dalla Rai"

Roberto Saviano non si smentisce mai e torna ad attaccare Giorgia Meloni e il governo. Per farlo, lo scrittore ha deciso...

"Spero che la signora Laurito scherzasse, non conosce la nostra realtà", commenta Pietro Avanzi, assessore comunale alla sicurezza del popoloso Comune in provincia di Brescia, importante meta turistica italiana e internazionale. "Amministro Desenzano da 7 anni - ha sottolineato Avanzi a Bresciaoggi - e non ho mai avuto sensazioni tangibili della presenza di organizzazioni criminali".

Marisa Laurito "candidata da La Russa". Clamoroso: "Siamo persone perbene noi"

Gli elettori italiani non sanno cosa si sono persi. Marisa Laurito, la simpatica attrice napoletana lanciata in tv negli...

E pensare che proprio la Laurito, che di fatto con questa frase ha generalizzato il fenomeno-criminalità organizzata, non fornendo una motivazione concreta alle sue parole, aveva criticato Roberto Saviano e il suo bestseller Gomorra, applauditissima serie televisiva compresa, per il fatto che "all'estero vada quest'immagine dell'Italia. L'Italia è cultura, made in Italy, abbiamo tante cose belle da raccontare". Lo stesso diranno, oggi, a Desenzano.