lazio/roma

Migliora la qualità dell'aria, ma le città sono sempre più rumorose

Roma, 16 dic. (AdnKronos) - Migliora, di poco, la qualità dell’aria ma le nostre città sono più rumorose. Scarso il verde pubblico mentre è ricco il patrimonio di biodiversità e paesaggistico grazie alle aree naturali protette e a quelle agricole. E' la fotografia del Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Ispra - Arpa/Appa) e giunto alla sua XI edizione. Il report raccoglie i dati relativi a 85 aree urbane e si articola in nove macro-aree tematiche: Popolazione e demografia di impresa, Suolo e territorio, Natura, Rifiuti, Acque, Qualità dell’aria, Trasporti e mobilità, Inquinamento acustico, Azioni e strumenti per la sostenibilità locale e per il clima. Oltre al Rapporto e al Focus, dedicato all’inquinamento elettromagnetico, quest’anno sono state presentate anche le Linee Guida di forestazione urbana sostenibile, realizzate da Ispra e Roma Capitale. L’inquinamento atmosferico - ricorda una nota - è un tema di rilevanza prioritaria in quanto rappresenta un importante fattore di rischio per la salute umana, i cui effetti sono documentati da numerosi studi clinici, tossicologici ed epidemiologici, oltre a determinare importanti effetti dannosi all’ecosistema e ai manufatti. Nel dettaglio, dall'analisi emerge un moderato trend di riduzione dei livelli di PM10, NO2 (biossido di azoto) nel 2014 rispetto agli anni precedenti, oltre al sostanziale rispetto del valore limite annuale per il PM2.5. Alcuni standard normativi per la protezione della salute umana non sono ancora rispettati in un largo numero di aree urbane: per il PM10 si registrano superamenti del valore limite giornaliero in 30 aree urbane e 18 di queste hanno già superato il valore limite giornaliero nel primo semestre del 2015; inoltre, il valore limite annuale per l’NO2 è superato in 20 città. I livelli di ozono continuano a oscillare di anno in anno, soprattutto in conseguenza delle condizioni meteorologiche nella stagione estiva, restando nel 2014 e nel periodo estivo 2015, ben al di sopra degli standard normativi nella gran parte delle città. I limiti di legge di benzene, arsenico, cadmio e nichel (riferiti alla media annuale) sono rispettati in tutti i casi, come accade ormai da alcuni anni. Per il PM2.5 il valore limite viene superato solo nell’agglomerato di Milano, mentre per il benzo(a)pirene si registrano superamenti del valore obiettivo oltre che nell’agglomerato di Milano anche a Torino, Bolzano e Terni. Lieve ripresa dell’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale nel 2014 rispetto al 2013: l’incremento si concentra nei grandi comuni e in particolare a Napoli, Torino, Venezia, Bologna e Palermo, anche se si rimane su livelli distanti dai valori del periodo 2008-2011 (circa 8% in meno). Il car sharing è attivo nel 2013 in 19 città. Nel periodo 2011-2013 aumenta la disponibilità di veicoli di circa il 37% così come gli utenti abbonati (+36%) e i chilometri percorsi totali. Nel 2013 Milano è la città con il maggior numero di veicoli per il car-sharing (352) seguita da Roma (121). Segnali positivi anche per il bike-sharing: aumenta del 67% nel triennio 2011-2013 il numero di biciclette; sostanzialmente raddoppiato il numero dei prelievi; gli utenti abbonati aumentano di oltre il 30%. Capitolo verde urbano. Se il totale di verde pubblico sulla superficie comunale incide in misura piuttosto scarsa nella maggior parte dei Comuni (meno del 5% in 64 Comuni), la superficie disponibile per abitante risulta superiore ai 30 m2/ab in quasi metà delle città analizzate (38 su 85, comprese le nuove città di Cuneo e Pavia). Valori maggiori per entrambi gli indicatori si riscontrano in presenza di aree naturali protette e superfici boscate come a Matera, Trento, Potenza e Terni. Nell’intervallo 1982- 2010, generalizzato il trend in diminuzione, anche significativa, del numero di aziende agricole attive (ad eccezione di Lecce) e di superficie agricola utilizzata, ridottasi con valori percentuali compresi tra il -1,4% di Viterbo e il -83,7% di Cagliari. La città con la più alta percentuale di verde (verde pubblico e aree naturali protette) è Messina. La forestazione urbana, ovvero la gestione degli alberi e delle risorse forestali entro e attorno ai centri abitati, fornisce benefici non solo ambientali ma anche sociali ed economici. Con un patrimonio di circa 350.000 alberi presenti in viali, parchi e ville storiche, cui si aggiunge quello delle aree naturali protette capitoline, la città di Roma dispone di un importante patrimonio verde. Nelle Linee guida di forestazione urbana sostenibile, redatte dagli esperti Ispra in collaborazione con il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e presentate insieme al Rapporto, si sottolinea come alcune specie vegetali risultino più efficienti di altre nel rimuovere gli inquinanti presenti in atmosfera. La scelta deve prendere in considerazione la finalità primaria dei nuovi impianti arborei: se l’obiettivo è la lotta ai cambiamenti climatici e l’incremento della biodiversità urbana e periurbana, sarà preferita la creazione di nuove aree boscate, mentre per l’abbattimento di inquinanti atmosferici o barriere antirumore la scelta progettuale riguarderà principalmente viali e parcheggi, se in ambito urbano, o fasce tampone lungo le maggiori infrastrutture stradali, se in ambito periurbano. Per quel che concerne le polveri (PM10, PM2,5), in linea generale, sempreverdi e conifere sono più efficienti delle latifoglie nel lungo periodo, avendo foglie persistenti e una elevata densità e superficie fogliare. Nel caso di progettazione di aree fruibili dalla cittadinanza per attività ricreative, ludiche e sociali e in particolare dedicate ai bambini sarà opportuno tener conto del potenziale allergenico delle specie da introdurre, evitando ad esempio di piantare alberi quali cipressi o betulle. Roma e Milano sono le città con una maggiore superficie di suolo consumato: i valori più bassi si riscontrano, invece, nei Comuni di Savona e Aosta, con una superficie di suolo consumato inferiore agli 800 ettari. I valori di superficie consumata totale stimati con lo stesso metodo degli anni precedenti, non si discostano sostanzialmente dai dati del X Rapporto, confermando gli alti valori per i Comuni di Roma, Milano, Ravenna e Torino, con oltre 33.000 ettari per Roma e oltre 11.000 ettari per Milano al 2015. Oltre al consumo di suolo, una minaccia alla preservazione del patrimonio boscato urbano è rappresentata dagli incendi: dal 2009 al 2013 sono stati 1.658 gli incendi verificatisi, per un totale di oltre 18.000 ettari di superficie interessata, circa metà della quale boscata. Il maggior numero di incendi si è verificato a Messina (155), Lecce (123), Reggio Calabria (113), Genova (101) e Roma (84). Per l’insieme di tutti i Comuni l’anno di maggior impatto è stato il 2012, con 483 eventi, quello di minor impatto il 2013 con 234. Anche il rumore rappresenta un importante fattore di disturbo nella vita cittadina. Dai dati disponibili, si rileva che nelle 85 città considerate nel Rapporto, nel 2014 sono state effettuate 1332 attività di controllo, contro le 1602 del 2013, evidenziando una flessione rispetto all’anno precedente (-17%). Nel 2014, nel 52% dei controlli effettuati è stato rilevato un superamento dei limiti normativi di inquinamento acustico, mentre nel 2013 sono stati riscontrati superamenti nel 49% dei controlli. Calano nel 2014 in Italia gli incidenti stradali rispetto al 2013. Per gli 85 comuni considerati nello studio, nel 2013, il 56% circa ha seguito il medesimo andamento del livello nazionale e il rimanente 44% ha registrato un aumento. Il maggior numero di incidenti è avvenuto in ambito urbano (circa il 75%), nel 42% dei casi vi sono dei morti, nel 72% dei feriti. Particolare attenzione si è posta al problema degli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti e motociclisti): a livello nazionale, il numero di morti e feriti riguardante gli utenti deboli della strada è pari al 44% del totale; negli 85 comuni considerati tale rapporto è pari al 48%. Il dato relativo ai ciclisti, in particolare, registra un numero di morti e feriti aumentato del 23% tra il 2006 ed il 2013, in diminuzione nell’ultimo anno del 4%.