Sostenibilita
Feste natalizie sostenibili con la raccolta differenziata di carta e cartone
Roma, 21 dic. - (Adnkronos) - Anche a Natale è possibile aiutare l'ambiente evitando l'apertura di una nuova discarica. Sarebbe sufficiente che nel periodo delle Feste natalizie tutti differenziassimo correttamente carta e cartone arrivando a raccoglierne circa 120.000 tonnellate. Bastano solo: una confezione di panettone, una di pandoro, una di torrone, 2 scatole di pasta, 2 giornali e 2 riviste, 2 sacchetti e la scatola di un giocattolo per riuscire a centrare questo importante obiettivo. Ma non basta differenziare carta e cartone, serve anche farlo correttamente. Da uno studio Ipsos-Comieco, infatti, emerge che 1 italiano su 2 getta ancora nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo (nel 2009 erano il 31%), i giornali ancora avvolti nella plastica (25%) e i fazzoletti di carta (17%). Per questo Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha preparato una piccola lista di indicazioni utili per una raccolta differenziata di qualita', a partire da un menu tipico del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno. Partiamo dall'antipasto: se è a base di affettati e/o formaggi, è necessario ricordare che la confezione cartacea in cui sono conservati va gettata nell'indifferenziata, in quanto è carta sporca di cibo, a meno che la confezione sia formata da parti separabili carta/plastica e allora i materiali possono essere riposti separatamente nella raccolta differenziata. Passiamo al più tradizionale dei primi piatti: le lasagne al forno. In questo caso, bisogna tenere a mente che la carta da forno va nell'indifferenziata. Stessa fine dovrebbero fare tutti i tovaglioli usati e in generale qualsiasi tipologia di carta o di cartone che contenga residui di cibo o che sia sporca. Siamo arrivati al secondo piatto, simbolo del cenone di capodanno: il cotechino o lo zampone. In questo caso, è necessario prestare attenzione al fatto che la confezione di cartone va separata dall'involucro che contiene la carne. Lo stesso passaggio va compiuto per il panettone o pandoro. E' necessario, in questo caso, fare attenzione alla separazione della confezione in cartone dalla plastica che avvolge questi dolci. E, infine, dopo il dolce, è la volta del conto. Stiamo parlando degli scontrini, che non devono andare nel raccoglitore della carta, ma, essendo carta chimica, dovrebbe essere gettata nell'indifferenziata. Anche durante le feste non bisogna dimenticare che una buona raccolta di carta e cartone fa bene all'ambiente. Basti pensare che in 14 anni di attività sono state evitate circa 250 discariche (26 solo nel 2011). Una buona raccolta di carta e cartone fa bene anche all'aria, perché fare bene la raccolta è come fermare il traffico per una settimana all'anno. Una buona raccolta di carta e cartone fa bene pure all'economia, non a caso dal '99 a oggi il saldo positivo del sistema Comieco è stato di circa 3,9 miliardi di euro. Una buona raccolta di carta e cartone fa bene alla creatività, con carta e cartone riciclati, infatti, si fanno anche mobili, gioielli e opere d'arte. E proprio pensando al Natale e al nuovo anno che si avvicina Comieco ha lanciato un calendario, che permetterà ai più piccoli di realizzare dei simpatici animali di carta. A ogni mese corrisponde un 'animaletto' che può essere costruito col semplice aiuto di un taglierino o di un paio di forbici e di un po' di colla. L'obiettivo è ricordare ai più piccoli (e non solo) che la carta può essere una risorsa in grado di trasformarsi e rinascere in tante forme sempre nuove. Il calendario può essere scaricato gratuitamente dal sito Comieco www.comieco.org o direttamente all'indirizzo http://www.comieco.org/comunicazione/supporti-e-materiali/news/calendario-comieco-2013.aspx