Coronavirus, "gravi danni epatici". Lo studio, fegato spappolato dal Covid: ecco le (spaventose) percentuali

giovedì 13 maggio 2021
Coronavirus, "gravi danni epatici". Lo studio, fegato spappolato dal Covid: ecco le (spaventose) percentuali
2' di lettura

Il coronavirus attacca il fegato. Quello che prima era solamente un sospetto, adesso è diventato una verità scientifica: il merito è di uno studio italo-americano che per la prima volta al mondo ha dimostrato come il Covid attacca il fegato. I risultati della ricerca condotta dall’università di Yale e dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo sono stati pubblicati sul Journal of Hepatology. Il processo patologico all’ordine del danno epatico associato a forme gravi e mortali di Covid è “un’alterazione della vascolarizzazione dovuta all’eccessiva produzione dell’interleuchina IL-6, una chitochina che regola la risposta immunitaria dell’organismo”. 

Coronavirus, tracce nel pene dopo la guarigione: terrore per la libido. Mesi dopo, il grave effetto collaterale

Il coronavirus, secondo uno studio degli scienziati dell'Università di Miami, rilascia tracce anche all'i...

Nei laboratori dell’università americana hanno riprodotto l’intero processo, confermando il ruolo chiave dell’IL-6 e il meccanismo d’azione descritto dall’ospedale bergamasco, dove erano stati analizzati dati e radiografie di 43 pazienti deceduti per Covid nella primavera del 2020. “Si tratta al momento del primo studio mai pubblicato su modello animale - hanno dichiarato gli esperti - che coinvolge il più grande campione numerico di tessuti umani provenienti da pazienti deceduti per infezione da Covid-19”. In pratica il virus induce le cellule dell’endotelio dei vasi sanguigni collegati al fegato a produrre una proteina chiamata interleuchina IL-6: tale proteina in situazioni normali regola i processi immunitari, ma quando la sua produzione è sregolata ed eccessiva si possono verificare infiammazioni anomale

Coronavirus, ecco la mappa dei colori delle regioni dal 17 maggio: solo la Valle d'Aosta rischia, colpa di Speranza?

Altro cambio di colori. L'Italia si ritrova ancora una volta a fare i conti con le zone: rossa, arancione e gialla. ...

Ed è proprio quello che può succedere con il Covid. Avendo valutato il rapporto tra il fatto epatico e Sars-CoV-2, dall’ospedale bergamasco evidenziano che su 2.273 pazienti il 45% aveva un danno epatico lieve, il 21% moderato e il 6,4% grave. Ovviamente i pazienti con danno epatico grave erano a maggior rischio di ricovero in terapia intensiva (69%), intuibile (65%) e mortalità (42%). In conclusione, lo studio evidenzia che l’identificazione precoce dell’endoteliopatia e le strategie terapeutiche per ridurne l’accelerazione infiammatoria potrebbero migliorare il trattamento di Covid grave. 

Matteo Bassetti, nel suo ospedale lo spray nasale che "elimina" il Covid: al via il test

Uno spray nasale per trattare il Covid: la sperimentazione partirà il 15 maggio all’ospedale San Martino di...