L'energia solare costa meno di quella nucleare

Studio americano: prezzi minori per la produzione fotovoltaica. Le rinnovabili vincono anche la sfida dei prezzi
di Paolo Franzosogiovedì 29 luglio 2010
L'energia solare costa meno di quella nucleare
1' di lettura

Lo studio del professor di Economia alla Duke University, John Blackburn, è destinato a far discutere. Al centro della ricerca ci sono i costi di produzione dell’energia. E stando ai risultati, oggi in America costa meno quella solare di quella nucleare. Insomma, le energie rinnovabili vincono anche la sfida che più interessa ai consumatori: la guerra dei prezzi. "Il solare fotovoltaico (energia solare più eolica) ha raggiunto le altre alternative a basso costo rispetto al nucleare”, afferma Blackburn nell’articolo Solar and Nuclear Costs (ripreso dal New York Times ieri). “Il sorpasso è avvenuto da quando il solare costa meno di 16 centesimi di dollaro a kilowattora”. A leggere bene, lo studio è un po' fazioso. Il termine di paragone sono le future centrali nucleari previste in North Carolina, che hanno costi di attivazione elevati. In pratica Blackburn ha comparato i prezzi inserendo i costi per mettere in attività i due sistemi e chiaramente costruire una centrale nucleare comporta una spesa non indifferente e certamente più elevata. Poi alla lunghissima questi costi si riducono, ma nel medio-lungo periodo non c’è competizione: il solare fotovoltaico costa meno. E in più non presenta controindicazioni per la sicurezza. Oltre ai rischi, il nucleare quindi sembra superato da energie pulite. Entrambi i metodi di produzione hanno pro e contro da soppesare nella bilancia di confronto. Senza dubbio lo studio di Blackburn attirerà critiche e repliche e sicuramente riscuoterà diffusi consensi.