In Italia sta crescendo ora dopo ora l'allerta per il Norovirus. L'ultimo allarme è stato registrato in una scuola elementare di Castenaso, in provincia di Bologna, dove c'è stato un importante focolaio con 170 tra alunni e professori contagiati. Come spiega l'Istituto Superiore di Sanità, i norovirus sono estremamente contagiosi e si trasmettono sia attraverso gli aerosol che per via orofecale. Gli alimenti e l'acqua sono i modi più comuni attraverso cui contrarre il patogeno, specie in luoghi chiusi e con soggetti dal sistema immunitario più debole. I cibi più a rischio sono i frutti di mare, la frutta e verdura crude, le spezie e, in genere, i cibi più freddi.
Nel comunicato stampa diffuso dal sindaco di Castenaso viene spiegato che inizialmente si pensava "che si trattasse di una forma virale a trasmissione aerea, in quanto diversi casi di gastroenterite simili sono stati rilevati anche nella parte trentina del Passo del Tonale e a Ponte di legno, servite, come è noto, da reti acquedottistiche diverse".
Herpesvirus simiae, l'allarme dei virologi dopo il contagio di un 37enne
"È fondamentale cercare di evitare il più possibile il contatto diretto con le scimmie. Se si venisse...Il Norovirus è un virus a Rna a singolo filamento. È stato identificato per la prima volta negli anni '70 e il nome proviene alla città dell'Ohio, Norwalk, dove nel 1968 scoppiò un significativo focolaio. I sintomi più comuni dell'infezione sono il vomito, la diarrea e i dolori addominali. Può sopraggiungere anche una lieve febbre, mal di testa e dolori muscolari. Il periodo di incubazione varia fra le 12 e le 48 ore e si guarisce spontaneamente dopo un paio di giorni stando a riposo.