Ricorrenze

Sergio Mattarella, a 25 anni dalla morte l'omaggio a Bettino Craxi

Francesco Damato

Sergio Mattarella ha dato dal Quirinale più di una copertura al presidente del Senato, Ignazio La Russa nella partecipazione, contestata a sinistra neppure tanto fra le righe, alla celebrazione del venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi davanti alla tomba che ne custodisce i resti ad Hammamet. E vi è andato anche col ministro degli Esteri Antonio Tajani, nonché con Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato e figlia irriducibile, direi, di Bettino. Che ha naturalmente ringraziato il Capo dello Stato per il suo intervento da Roma.

«Una personalità rilevante degli ultimi decenni del Novecento italiano», ha detto di Craxi il presidente della Repubblica aggiungendo anche il suo apprezzamento a quello espresso dal predecessore Giorgio Napolitano. Che nel decimo anniversario della scomparsa del leader socialista e due volte presidente del Consiglio aveva voluto scrivere una lettera pubblica alla vedova per riconoscere e lamentare «la durezza senza uguali» con la quale il marito era stato indagato, processato e condannato per il finanziamento illegale della politica a lungo praticato dalla generalità dei partiti. E di cui l’ex capo del governo era diventato il capro espiatorio con una combinazione -anch’essa senza uguali, andrebbe riconosciuto finalmente anche dai giornali- fra la magistratura e l’informazione stampata e trasmessa.

 

 

Il tuo browser non supporta il tag iframe

 

Di quella diabolica combinazione si sarebbe poi lamentato anche l’ex presidente della Camera e magistrato Luciano Violante proponendo più volte la separazione fra le carriere dei pubblici ministeri e dei giornalisti, piuttosto che quella fra pubblici ministeri e giudici di cui si è finalmente consumato il primo dei quattro passaggi parlamentari. Al quale è seguita, puntuale, la proclamazione dello sciopero dell’associazione delle toghe per il 27 febbraio.

Alla vicenda giudiziaria di Craxi, dopo una lunga carriera di servizio alla politica e alle istituzioni, in termini innovativi sul piano interno e internazionale, caratterizzati peraltro da “grandi trasformazioni sociali e dai profondi mutamenti negli equilibri globali”, Mattarella ha solo accennato inserendola in quelle che caratterizzarono un «burrascoso passaggio della vita della Repubblica». In particolare, «la crisi -ha ricordato il presidente- che investì il sistema politico, minando la sua credibilità». E «chiuse con indagini e processi una stagione provocando un ricambio radicale nella rappresentanza».

Napolitano invece quindici anni fa, scrivendone ad Anna Craxi, si era spinto a rilevare il «brusco spostamento degli equilibri nei rapporti fra politica e giustizia» intervenuto all’ombra di Tangentopoli e/o Mani pulite. A quello spostamento sono in tanti ancora a non volere rimediare, scambiando per “vendetta” e “resa dei conti”, come fa parlandone il presidente uscente dell’associazione nazionale dei magistrati in agitazione, il lungo, faticosissimo tentativo di provvedere, visti anche i fatti sopraggiunti alla già ricordata Tangentopoli.

 

 

 

Non dimentichiamoci che nel 2013 Napolitano fu costretto a ricorrere dal Quirinale alla Corte Costituzionale per mettere le sue prerogative presidenziali al riparo dalla Procura di Palermo nel trattamento delle intercettazioni in cui era finito pure lui, nella sua utenza telefonica di presidente della Repubblica, nella vicenda giudiziaria delle presunte trattative fra Stato e mafia nella stagione delle stragi. Fu, quella di Napolitano, una iniziativa dirompente, che spaccò anche la Repubblica di carta, con Eugenio Scalfari schieratosi col capo dello Stato e suoi autorevoli collaboratori contro. Nello scontro vinse Napolitano con una nettezza che gli avversari non gli perdonarono mai, nel loro stile.