calabria

"'Ndrangheta è la mafia più potente"

Roma, 21 feb. (AdnKronos) - "Anche se alcune aree sono risultate più accoglienti e attrattive di altre, nessun territorio può essere più considerato immune" dal condizionamento della 'ndrangheta. Si tratta di un "movimento profondo e uniforme che interessa la maggioranza delle provincie settentrionali, con una particolare intensità in Lombardia, e che è stato favorito fino a tempi recenti da diffusi atteggiamenti di sottovalutazione e rimozione". E' la Commissione parlamentare antimafia a sottolineare, nella Relazione finale, che "la colonizzazione ‘ndranghetista si è affermata a macchia di leopardo con una particolare predilezione per i comuni minori". Il metodo mafioso "non viene utilizzato solo per alterare la concorrenza ed inquinare l’economia legale. Numerose inchieste hanno in vari gradi coinvolto le amministrazioni locali, segnalando preoccupanti episodi di corruttibilità in seno alla pubblica amministrazione e alla politica, con le quali le mafie si relazionano con estrema spregiudicatezza e senza fare differenze tra schieramenti e partiti politici, come confermano anche i diversi scioglimenti che negli ultimi anni hanno riguardato i comuni del Nord: Bordighera e Ventimiglia (poi entrambi annullati dalla giustizia amministrativa) in provincia di Imperia nel 2011, Leinì e Rivarolo Canavese (TO) nel 2012, Sedriano (MI) nel 2013, Brescello (RE) nel 2016 e, infine, Lavagna (GE) nel 2017". A lungo sottovalutata e considerata a torto una mafia subalterna e arretrata, la ‘ndrangheta "è oggi l’organizzazione criminale più ricca, agguerrita e potente. Profondamente radicata in Calabria, su cui esercita un asfissiante controllo del territorio e delle attività economiche e della pubblica amministrazione, si è insediata in tutte le regioni del Paese, anche se con gradi di penetrazione differenti, e mostra anche un marcato profilo transnazionale". Leader mondiale nel traffico di stupefacenti, "ha rapporti privilegiati, se non addirittura esclusivi, con i principali cartelli di narcotrafficanti del Centro e Sud America, ed è l’organizzazione che meglio ha saputo sfruttare le opportunità della globalizzazione". MAFIA - La "fase di sommersione" di cosa nostra "seguita alla sconfitta della mafia corleonese, eversiva e stragista, e all’assenza di un capo attivo, che si è tradotta in assenza di una strategia unitaria, non hanno intaccato le potenzialità criminali di cosa nostra, che nonostante l’azione incessante delle forze dell’ordine e della magistratura mostra una straordinaria capacità di rigenerazione" si legge nella Relazione finale. "Cosa nostra è vitale in ciascuna provincia siciliana. In questi anni l’organizzazione ha mantenuto il controllo del territorio e gode ancora di ampio consenso, ed esercita tuttora largamente la sua capacità di intimidazione alla quale ancora corrisponde, di converso, il silenzio delle vittime. La morte di Totò Riina costituisce paradossalmente un ulteriore elemento attuale di forza. Cosa nostra - spiega la Relazione - è infatti libera di ridarsi un organismo decisionale centrale, e quindi una strategia comune, finora ostacolata dall’esistenza di un capo che, in carcere a vita al 41-bis, né poteva comandare né poteva essere sostituito. Andrà perciò attentamente monitorata la fase di transizione che si è formalmente aperta e che probabilmente subirà un’accelerazione a breve". CAMORRA - L’intensa attività repressiva degli ultimi anni, che ha visto il declino di clan storici come quello dei Casalesi, "ha accentuato la frammentazione e atomizzazione della camorra ma non ne ha intaccato l’aggressività. Una realtà criminale, difficile da inquadrare in una definizione unitaria, che mai come oggi appare forte e dinamica, con un esteso controllo del territorio regionale, uno stretto rapporto con la politica e le istituzioni di alcune aree, una vasta proiezione nazionale e internazionale, dove riveste un ruolo di primo piano nel mercato mondiale degli stupefacenti e nelle reti di distribuzione". La Relazione sottolinea il fenomeno "delle bande giovanili ormai sempre più diffuse e pericolosamente attive, soprattutto a Napoli, nella ricerca di un’ascesa criminale dentro i clan più strutturati. Anche le camorre hanno mostrato un processo evolutivo verso una più accentuata vocazione imprenditoriale". La relazione descrive poi ampiamente l’evoluzione delle mafie pugliesi, sviluppando l’analisi "sulle mafie territoriali plurali che, in Puglia, vede da un estremo all’altro della regione ciò che resta della sacra corona unita, ma anche della mafia barese, con la sua spiccata somiglianza con la camorra napoletana, e soprattutto le violente mafie foggiane e garganiche, che in questa fase rappresentano per la loro ferocia l’elemento di maggiore pericolosità, oltre che metafora della lunga sottovalutazione che ha consentito loro di crescere".