Spunta un super testimone nella triplice inchiesta (militare, penale e amministrativa) sul generale Roberto Vannacci, indagato per truffa dai pubblici ministeri ordinari, per truffa e peculato da quelli militari.
È il colonnello Vittorio Parrella che, nel 2023, lo ha sostituito nella sede della difesa di Mosca. È stato proprio Parrella, dopo l'insediamento, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, a segnalare "alcune anomalie e criticità nella gestione amministrativa del suo predecessore".

Generale Vannacci indagato, "inchiesta a orologeria": l'affondo della Lega
«Si tratta della solita inchiesta a orologeria». La Lega di Matteo Salvini non ha dubbi. Sul tavolo (anzi, i...Vannacci ha prestato servizio in Russia tra il 7 febbraio 2021 e il 18 maggio 2022. "Secondo l’ispezione, confermata dalle mail trasmesse da Parrella, il generale avrebbe incassato l’indennità di servizio all’estero (erogata quando i familiari dell’incaricato siano presso la sede) malgrado la famiglia fosse rimasta in Italia. Da qui l’ipotesi di truffa che il generale Vannacci, assistito dall’avvocato Giorgio Carta, intende smentire", si legge nell'articolo.
C'è poi la questione delle cene e feste (a spese dello Stato italiano) nella sede di Mosca: "'Risulta che il generale Vannacci avrebbe chiesto e ottenuto rimborsi per spese sostenute impropriamente per organizzare eventi conviviali per la Promozione del paese Italia' presso ristoranti di Mosca piuttosto che presso la propria abitazione".

In altre parole, il veleno di Ranucci su Vanancci: "La qualità che gli mancava"
Siamo a In altre parole, il programma del sabato sera su La7 condotto da Massimo Gramellini. Tra gli ospiti, ecco Sigfri...Ma attenzione perché "nella relazione si parla di partecipanti che in realtà non sarebbero stati presenti. Tra loro proprio Parrella che lo ha già raccontato agli ispettori. Ma anche di una cena in alloggio effettuata invece quando era già stato compiuto il trasloco. Sull’uso improprio della Bmw di servizio dovrà pronunciarsi la Corte dei Conti per danno erariale, ma i pm penali potrebbero aggiungere il reato più grave: il peculato. Gli ispettori hanno 'osservato vari oneri di spesa pari a circa 9 mila euro' per l’auto che avrebbe dovuto invece essere rottamata e dunque in contrasto con le disposizioni".