Toghe superstar

Adesso straparla anche il giudice di Sollecito

Matteo Legnani

Una macchina da interviste: il discreto e riservato giudice Alessandro Nencini prima ha letto il dispositivo della sentenza d’appello sul caso Meredith (scritto da lui) e poi si è concesso a Corriere della Sera, Stampa, Messaggero, Mattino e chissà chi altri. Diritto di opinione? Facciamola breve: è un giudice che andrebbe punito e basta. Il Csm dovrebbe muoversi - ma non si muoverà - o il Parlamento in alternativa dovrebbe fare un apposita legge - che non farà, perché al dunque salterà sempre fuori qualcuno a sostenere che la libertà di parola è garantita dalla Costituzione: refrain preferito per giustificare ogni sparata dei De Magistris e degli Ingroia. Cosicché è da vent’anni che blateriamo contro il protagonismo dei giudici e che ci inamidiamo la bocca dicendo che «le sentenze non si commentano»: col risultato che i più, da vent’anni, se ne fottono, e le belle frasi rimangono sfondi di talkshow, di convegni e di pompose inaugurazioni dell’Anno giudiziario. In questo caso, poi, non siamo neanche a un commento della sentenza propriamente detta, comprensiva cioè delle motivazioni: quelle verranno rese note più avanti. Siamo al commento del semplice dispositivo da parte del giudice che l’ha redatto, cioè a un’approssimativa anticipazione mediatica di quanto potrebbe scrivere: con l’ausilio di qualche «motiveremo», «espliciteremo» e addirittura un «abbiamo sviluppato un ragionamento che sarà la parte più discutibile». Incredibile. E se tutto questo attiene a un apparente piano formale - senza dimenticare che la forma, in diritto, è sostanza - poi c’è un piano di merito, ossia le cose che il giudice ha concretamente detto nelle varie interviste. Per farla breve: Nencini ha commentato pubblicamente quello che è successo nel segreto della camera di Consiglio: e pare grave. Poi si è spinto a criticare la strategia difensiva del condannato, Raffaele Sollecito, e in particolare la sua scelta di non sottoporsi a interrogatorio: una facoltà liberamente concessa dal Codice anche se non dovesse piacere al giudice Nencini. E pare grave anche questo, a noi profani. Anche perché la circostanza spinge a chiedersi se un comportamento processuale legittimo possa aver influito sulla decisione di condannarlo: «Lo leggerete nelle motivazioni» ha risposto il giudice, che giudica anche ciò che ha voglia o non ha voglia di dire adesso. Del resto le dinamiche di una decisione di tribunale, insegna Nencini, si rivelano in parte con le motivazioni (che non ci sono) e in parte con le interviste, rilasciate a titolo personale e che quindi non sappiamo neppure se condivise dai giudici popolari che hanno condiviso la camera di Consiglio. Nel complesso, un meraviglioso spettacolo offerto alla stampa mondiale: galera preventiva all’italiana, indagini per sei anni, trenta perizie, colpevolezza in primo grado, assoluzione in Appello, Cassazione che smonta l’Appello, rifacimento dell’Appello e presto un’altra Cassazione, il tutto condito da quell’assenza di chiaroscuri - innocenti, anzi colpevoli, anzi vittime, anzi assassini - che contraddistingue un sistema giudiziario che sembra aver smarrito il ragionevole e umano dubbio, ma non l’irragionevole e umana vanità di chi giudica e poi si concede alla passerella. E già ci sembra di sentirlo, il giudice Alessandro Nencini: prima di straparlare, direbbe, «attendete le motivazioni». E lui, prima di straparlare, cominci a scriverle.  di Filippi Facci