Il segreto del successo

Socci: vi spiego perché Papa Francesco è così popolare

Eliana Giusto

Una ventina di anni fa, a Bassano del Grappa, durante una conversazione a tavola, l’allora cardinale Ratzinger si lasciò andare a una battuta umoristica che però contiene molta verità: «per me» disse «una conferma della divinità della fede viene dal fatto che essa sopravvive a qualche milione di omelie ogni domenica». Chiunque frequenti abitualmente la messa sa che è drammaticamente vero. Non certo perché si pretenda che i preti siano tutti dei grandi oratori alla Bossuet. Né perché vi sia una povertà culturale del ceto ecclesiastico. Anzi. Capita di sentire omelie di dottissimi teologi che hanno un effetto devastante sulla fede degli ascoltatori, mentre – magari - poche parole commosse balbettate da un anziano sacerdote di campagna toccano davvero il cuore. Qual è allora il problema? Non si tratta delle parole e dei concetti, ma del cuore. Lo abbiamo capito specialmente con l’inizio travolgente del pontificato di papa Francesco che ha scelto proprio lo strumento più povero, le sue semplici omelie quotidiane, o comunque dei discorsi fatti con tono dimesso e familiare (come l’improvvisata conferenza stampa in aereo), per guidare la Chiesa. A cui sta imprimendo una svolta formidabile. Cos’è che colpisce e commuove in papa Francesco? Mi pare sia evidente: ogni sua parola abbraccia, consola, conforta chi ascolta. È questa finora la cifra segreta del suo pontificato.  Ai vescovi che ha incontrato in Brasile a un certo punto ha detto: «Dovete ricordarvi che quella che avete davanti è un’umanità di feriti». Cosa è cristianesimo Non è solo una bellissima immagine. Dentro queste semplici parole c’è tutto un giudizio sul mondo contemporaneo e soprattutto c’è un’intuizione immensa del cristianesimo. Innanzitutto Francesco non punta il dito, non incrimina, non recrimina, non accusa. Innanzitutto abbraccia.   Quando gli hanno chiesto perché in Brasile non ha ripetuto ad ogni occasione la dottrina della Chiesa su matrimoni gay e tutto il resto delle questioni che i media ci martellano in testa, lui, con semplicità, ha spiegato che ormai tutti, anche i sassi, conoscono qual è la dottrina cattolica in proposito.  Ma ha aggiunto che lui doveva e voleva portare «innanzitutto», ai tre milioni di giovani che lo aspettavano in Brasile, una parola positiva. La «parola positiva» è un’espressione che significa «una buona notizia», un «lieto annuncio» ed è proprio questo il significato etimologico della parola «evangelo». La «buona notizia» è Gesù Cristo in persona, cioè Dio che ha avuto compassione degli uomini ed è venuto sulla terra a salvarli.  È lui il Buon samaritano della parabola che si china su quell’uomo disteso ai margini della strada, massacrato, coperto di ferite e incapace anche solo di rialzarsi. È Gesù, buon samaritano, che lo accudisce, poi se lo carica sulle spalle e lo porta al ricovero (la Chiesa) dove verrà curato, nutrito e guarito. Questo è il cuore del cristianesimo e Francesco viene a ricordarlo anzitutto ai pastori che lo hanno dimenticato. Io stesso, un paio di domeniche orsono, quando la lettura del vangelo era proprio quella del Buon samaritano, ho sentito l’omelia di un pretino, tutto orgoglioso del suo sapere teologico, il quale ha spiegato che quell’uomo disteso e ferito a terra, su cui si china Gesù-Buon samaritano, è in quelle condizioni a causa dei suoi peccati. Ora, il concetto è un’evidente minchiata, perché Gesù non dice affatto questo, anzi spiega che il poveretto è stato ridotto in fin di vita da dei briganti che «lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto».  Disprezzo reciproco Ma l’errore del pretino in questione svela un po’ lo sguardo incriminatorio con cui un certo mondo clericale guarda agli uomini, analogo e speculare al disprezzo generalizzato e ingiusto con cui nel mondo senti parlare (male) «dei preti».  Invece papa Francesco è pieno di compassione, sa che tutti coloro che stanno lì ad ascoltarlo sono pieni di silenziose ferite, inflitte dalla vita, pieni di pesi, ansie, angosce. E lui vuol portare loro l’abbraccio di Gesù e la sua misericordia. Il balsamo dell’abbraccio di Dio. Quante volte il Vangelo dice: «Gesù guardò la folla e pieno di compassione…». Un giorno disse: «Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi ristorerò». Lui, il suo abbraccio, è l’unico luogo al mondo dove tutti noi, affaticati e oppressi dalla fatica di vivere, possiamo trovare ricovero, conforto, nutrimento e ristoro. Perché noi da soli non riusciamo nemmeno a stare in piedi. «Ma che poss’io, Signor,/ s’a me non vieni/ coll’usata ineffabil cortesia?», si chiede in una poesia Michelangelo Buonarroti. Gli uomini hanno bisogno di misericordia più ancora del pane. Questo non è banale «buonismo», come ritiene qualcuno accusando il Papa di essere un facile demagogo.  Bergoglio infatti è sempre stato estremamente esigente e rigoroso con se stesso (è noto il suo stile di vita evangelico, adottato da decenni), mentre è indulgente con il suo gregge. E invita i vescovi e i sacerdoti a fare altrettanto. Così infatti era anche Gesù. Al contrario «scribi e farisei» erano indulgenti con se stessi ed esigenti con coloro che pretendevano di guidare: perché – diceva Gesù - «dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito» (Mt 23, 3-4). Bergoglio indica implicitamente l’esempio dei santi pastori, come il santo Curato d’Ars o padre Pio, erano uomini che spesso si accollavano misteriosamente i pesi o le penitenze dei loro fedeli per poter elargire loro la Grazia del perdono o della guarigione. Ecco perché papa Francesco appare al tempo stesso così libero da tutto e tutti eppure così tradizionale. Perché null’altro desidera che portare a tutti Gesù. Questa è la sua vera, grande «rivoluzione»: la «rivelazione» del cuore di Dio operata da Gesù. Da lui abbiamo compreso che Dio è un Padre che si strugge di pietà per le sofferenze e lo smarrimento dei suoi figli. Anche il perdono (il Papa ripete: «Dio perdona sempre, perdona tutto e perdona tutti») è parte essenziale di quel conforto e di quel ristoro perché l’uomo ha un bisogno estremo di sentirsi perdonato. Non accusare Non di sentirsi mettere sul banco degli accusati perché lo sa bene – nel profondo del cuore – di essere un poveraccio, pieno di peccati. Ha bisogno di chi gli dice «io ti perdonerò sempre, se anche tuo padre o tua madre ti rinnegassero, io non ti abbandonerò mai» (e queste sono parole di Dio nella Sacra Scrittura). Così, quando papa Francesco ha fatto irruzione nel mondo abbiamo visto la misericordia. Ascoltarlo, guardarlo, ricorda le parole che Péguy diceva su Gesù: «C'era la cattiveria dei tempi anche sotto i Romani. Ma Gesù venne. Egli non perse i suoi anni a gemere ed interpellare la cattiveria dei tempi. Egli taglia corto. In un modo molto semplice. Facendo il cristianesimo. Egli non si mise a incriminare, ad accusare qualcuno. Egli salvò. Non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo». di Antonio Socci