Low cost

Linate-Fiumicinooggi primo voloEasyjet, stopmonopolio Alitalia

Matteo Legnani

Per il trasporto aereo nostrano si tratta di un evento, a suo modo, epocale. Oggi alle 13.20, dall'aeroporto di Milano Linate è decollato il primo volo low cost per Roma Fiumicino. A operarlo, però, non è stata una compagnia italiana, ma l'inglese easyjet, che in Italia ha una mega-base a Malpensa e che dallo scalo varesino vola da anni su Fiumicino. Decollare da Linate, su quella che per anni è stata una tratta servita col monopolio da Alitalia, non è stato facile. Easyjet ci ha messo anni per smuovere gli ingranaggi della burocrazia aeronautica italiana, ottenendo infine alcuni degli slot che la compagnia deteneva, senza utilizzarli, sul city airport milanese. La Linate-Fiumicino è stata per decenni la gallina dalle uova d'oro di Alitalia. Solo per alcuni anni la compagnia tricolore ha avuto un concorrente, nella forma di Air One. Ma con l'acquisto della compagnia dell'airone, la rotta era tornata in monopolio. ''Oggi celebriamo una vittoria storica che pone fine al piu' grande monopolio nell'aviazione in Europa, che nessun'altra compagnia di bandiera ha'' ha detto a Linate l'amministratore delegato di Easyjet, Carolyn McCall. La compagnia low cost, con i suoi 5 collegamenti al giorno, conta ''di dare a tutti i passeggeri la possibilita' di viaggiare in modo vantaggioso e di poter scegliere'' aggiunge il country manager per l'Italia, Frances Ouseley. I prezzi partono da 29 euro e 50 centesimi a tratta. Il confronto con quelli Alitalia lo si può fare già guardando la settimana successiva a Pasqua: per la sola andata Linate-Fiumicino la compagnia di bandiera chiede 99 euro, easyjet tra i 35 e i 45 euro. Meno della metà.