CATEGORIE

Calderoli e la nomina a Brancher: "Bossi sapeva"

La rivelazione del ministro leghista: "Festeggiammo Aldo a cena, con Umberto e Tremonti". Sulle dimissioni: "Richiesta insensata"
di Roberto Amaglio sabato 26 giugno 2010
Calderoli e la nomina a Brancher: "Bossi sapeva"

2' di lettura

L'affaire Brancher segna un altro capitolo, se non scottante, almeno pruriginoso. Negli ultimi giorni s'era addensato qualche dubbio sul ruolo di Umberto Bossi nella partita che portò alla contestatissima nomina ministeriale di Aldo Brancher. Qualcuno, addirittura, sosteneva che l'operazione si fosse svolta alle spalle del Senatùr, bypassato da alcuni suoi colonnelli e messo davanti al fatto compiuto. Nulla di più falso, almeno stando alle parole del ministro leghista per la Semplificazione, Roberto Calderoli, che ha rilasciato un'intervista al Corriere nella quale spiega che "la sera prima del giuramento festeggiammo assieme io, Bossi, Tremonti e Brancher". Nessuno ha scavalcato il leader del Carroccio: "Da tempo si lavorava per far diventare ministro Brancher. Per Bossi - prosegue Calderoli - l'opzione principale era Aldo alle Politiche agricole e Galan allo Sviluppo economico. Questa ipotesi non si è realizzata per problemi di equilibri interni al PdL, a quel punto si è parlato di ministro senza portafoglio". Nel frattempo le polemiche attorno al caso non si placano, e Brancher viene invitato alle dimissioni da più parti. Calderoli non concorda: "Una richiesta simile avrebbe avuto un senso fino a quando avesse continuato a usare lo scudo". Ora non più. L'altroieri il pm Eugenio Fusco, che rappresenta l'accusa nel processo in cui il neo ministro Brancher è imputato per appropriazione indebita e ricettazione, nell'ambito dell'inchiesta sulla scalata di Bpi a Antonveneta, aveva dichiarto di sentirsi "preso in giro da Brancher perché non c'è alcun legittimo impedimento". Il ministro Brancher, dopo aver tentato di sgonfiare il caso appellandosi a un grosso "equivoco", aveva scelto di rinunciare al legittimo impedimento, comunicando la propria decisione attraverso gli avvocati che lo assistono, Filippo Dinacci e Piermaria Corso: "Il ministro Brancher ha deciso di acconsentire lo svolgimento dell'udienza del 5 luglio". L'intervento che ha impresso la svolta decisiva era stato quello del Quirinale. In una nota, il presidente Napolitano sottolineava che "in rapporto a quanto si è letto su alcuni quotidiani a proposito del ricorso dell’on. Aldo Brancher, alla facoltà prevista per i ministri dalla legge sul legittimo impedimento, si rileva che non c'è nessun nuovo Ministero da organizzare in quanto l’on. Brancher è stato nominato semplicemente ministro senza portafoglio". Le minoranze sono letteralmente scatenate. In mattinata è intervenuto Filippo Penati del Pd: "In questo caos la Lega si è data il ruolo spregiudicato di chi c'è e non c'è, sa e non sa, condivide e non condivide. Tutto questo non è più tollerabile e gli esponenti della Lega hanno il dovere di rispondere ai cittadini, come e più di altri, di quanto sta accadendo".

Battaglia legale Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

La sentenza L'ex pm Bucarelli condannato: "Ha cancellato video hard per salvare un calciatore del Torino"

La decisione del gip Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

tag

Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

L'ex pm Bucarelli condannato: "Ha cancellato video hard per salvare un calciatore del Torino"

Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...