CATEGORIE

Il caso del ministro che nomina nuovi ambasciatori e però non lo dice

Il titolare della Farnesina fa spuntare nuove poltrone, ma non lo comunica a nessuno...
di Andrea Tempestini domenica 5 agosto 2012
Giulio Terzi

Giulio Terzi

2' di lettura

di Caterina Maniaci Un giro di poltrone nel felpato e gran mondo della diplomazia, ma avvenuto in sordina, quasi in silenzio, per non dire di nascosto. Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa sono stati cambiati ambasciatori di sedi di primo piano, come ha rivelato il quotidiano “Il Foglio”. Ossia gli ambasciatori di Berlino, Parigi, Madrid, Bruxelles, Nuova Delhi, Bagdad, Brasilia, Pechino, Il Cairo, oltre a undici diplomatici di sedi minori. Un passo che si può definire piuttosto deciso, per un governo dal basso profilo, o meglio dal profilo tecnico. Perché, come appare evidente, si tratta di sedi-chiave nel mondo e di conseguenza in grado di modificare la stessa fisionomia della politica estera nostrana.  Le fonti di Palazzo Chigi sostengono che si tratta di una prassi normale, per questo tipo di nomine. I nomi dei nuovi ambasciatori hanno sollevato più di qualche perplessità. Per esempio, Elio Manzione che andrà a Berlino,  il quale ha alle spalle un lungo curriculum che si snoda da Giacarta a Pretoria, dall’Avana a Bogotà, piuttosto estranee al mondo europeo e, in particolare, tedesco. E così sarà per Daniele Mancini, in partenza per l’India, e che si troverà ad affrontare il ginepraio del caso dei marò italiani. Ma ci sarebbe anche un motivo più prosaico per spiegare questi movimenti alla Farnesina: tagliare i costi. La commissione Bilancio al senato vorrebbe prendere in considerazione un taglio del 20 per cento del personale della dirigenza, ma la commissione Affari esteri giudica «insostenibile» questa misura. Quindi  bisogna toccare altri organi periferici, non si toccano i diplomatici, se ne mandano il più possibile in pensione, ma per fare tutto ciò si devono fare scelte non sempre comprensibili, anzi probabilmente forzate  e forse per questo motivo sconvenienti da  rendere in pubblico, sempre secondo le ricostruzioni di stampa, che riportano fonti interne alla Farnesina. E proprio il caso dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, detenuti da cinque mesi in India con l’accusa di avere ucciso, il 15 febbraio scorso, due pescatori indiani, agita l’atmosfera soffusa dei palazzi della politica estera.  Diverse fonti sostengono che nei fascicoli del ministero si trovi una nota scritta da Franco Frattini, quanto era il titolare della Farnesina, in cui si sconsiglia fortemente l’impiego di militari italiani nella protezione dei mercantili nelle acque indiane, perché i problemi di giurisdizione che un eventuale scontro a fuoco avrebbe potuto creare sarebbero impossibili da gestire. Di fatto, l’esistenza della prova che un incidente nelle acque indiane fosse prevedibile potrebbe dare molti fastidi a Giulio Terzi, l’attuale titolare del ministero degli Esteri, il quale nella gestione del delicatissimo caso - ancora lontano dall’essere risolto - ha mostrato più di qualche incertezza.

Susie Wiles, la donna di cui si fida Trump La vera "capa" della Casa Bianca

Botta e risposta Gasparri-Telese, rissa su La7: "Li porta lo spirito santo?", "Coda di paglia!"

Parla il ministro Alessandro Giuli, la replica al question time: "Rivedrò le nomine di Sangiuliano per la Commissione"

tag

La vera "capa" della Casa Bianca

Gasparri-Telese, rissa su La7: "Li porta lo spirito santo?", "Coda di paglia!"

Alessandro Giuli, la replica al question time: "Rivedrò le nomine di Sangiuliano per la Commissione"

Ue, Matteo Salvini: "Reagiremo con tutti i mezzi al colpo di Stato di Bruxelles"

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...