
La Spagna salva il monumento ai caduti italiani

La polemicuzza suscitata dalla decisione del governo di centrodestra castigliano di dichiarare d’interesse storico il monumento ai caduti italiani nella guerra civile e che, di per sé, sarebbe una notizia piuttosto marginale, ci permette di intraprendere qualche elementare riflessione sull’essenza e sul ruolo della storia nonché, ovviamente, sui monumenti ad essa legati. Cominciamo dalla cosa in sé: dal 1939, esiste, nella provincia di Burgos, la stessa del Cid Campeador, una piramide in calcestruzzo, alta una ventina di metri, che ricorda i 3.300 caduti italiani, più o meno volontari (giacchè la faccenda è ancora oggi storicamente controversa), che persero la vita combattendo nelle file franchiste, durante la guerra civile spagnola (...)
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
